Come da previsione la neve ha fatto apparizione nella provincia di Brindisi.
Nella notte le precipitazioni hanno interessato in maniera abbondante la fascia nord, imbiancando Fasano, Cisternino, Ostuni, Ceglie Messapica, Villa Castelli, Oria e Francavilla Fontana. Meno copiosa la quantità caduta nel centro e nel sud della Provincia, compresa la città di Brindisi.
In ogni caso – come dimostra la foto del Parco Di Giulio – in alcune zone del capoluogo si è posata una patina di neve.
Ghiaccio e neve hanno colpito tutte le strade della provincia ma, per adesso, non si segnalano chiusure.
Dalle stazioni metereologiche prevedono che il rischio neve possa durare fino a domani, con apporti al suolo generalmente moderati. In molti comuni della Provincia di Brindisi sono stati aperti centri operativi per l’emergenza, con l’istituzione di numeri telefonici dedicati ai cittadini ed attivi h24.
Ieri in Prefettura si è riunito il Comitato Operativo per la Viabilità “per verificare la messa a punto dei piani di intervento per fronteggiare le eventuali criticità collegate alla circolazione stradale, che dovranno essere messi in atto da parte degli enti proprietari delle strade e delle Forze dell’Ordine”.
In particolare si è verificato che i mezzi spargi sale e spala neve, in relazione alle diverse competenze degli enti coinvolti, sono stati già allertati per intervenire sulle strade statali e provinciali; sono stati inoltre individuati, d’intesa con la Polizia Stradale e le altre Forze dell’Ordine, i luoghi in cui eventualmente saranno ammassati i mezzi pesanti in caso di blocco della circolazione.
Queste le raccomandazioni della sezione protezione civile della Regione Puglia:
• prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
• evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.)e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…);
• non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami;
• prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili.
In presenza di nevicate e gelate è buona norma:
• procurarsi l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo, sia per la tutela della persona (vestiario adeguato, scarponi da neve), sia per togliere la neve dai pressi della propria casa o dell’esercizio commerciale (come pale per spalare e scorte di sale);
• avere cura di attrezzare adeguatamente la propria auto, montando pneumatici da neve o portando a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido, controllare che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore, verificare lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli, tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro;
• verificare la capacità di carico della copertura del proprio stabile così da evitare che l’accumulo di neve e ghiaccio sul tetto possa provocare crolli.
• non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote e, se si è costretti a prendere l’auto, attuare queste semplici regole di buon comportamento:
• liberare interamente l’auto dalla neve;
• tenere accese le luci per essere più visibili sulla strada;
• mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate e prediligere l’uso del freno motore;
• aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
• in salita procedere senza mai arrestarsi, perché una volta fermi è difficile ripartire;
• prestare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, potrebbero staccarsi dai tetti;
• prestare attenzione alla formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi, guidando con particolare prudenza.
Nel raccomandare di mettersi alla guida solo in caso di necessità e di prestare la massima prudenza, di seguito i link di Viabilità Italia e della Regione Puglia ove vengono pubblicate notizie aggiornate sulla criticità meteo in atto.
Angela Gatti
Pubblicato il: 6 Gen, 2017 @ 09:39
No Comments