In un periodo convulso e confuso culturalmente, come quello che stiamo vivendo da anni, è importante riaffermare l’impegno personale per il bene comune attraverso strumenti collettivi. Le associazioni civili, culturali, sociali sono una grande risorsa per le nostre comunità ed il volontariato, che nelle sue varie forme coinvolge oltre cinque milioni di cittadini, è un collante necessario per la coesione sociale e il mantenimento di un orizzonte etico di apertura all’altro, di gratuità, di nonviolenza.
Pertanto, il coordinamento regionale dell’Associazione Italiana amici di Follereau, volendo celebrare la nascita di un nuovo gruppo di volontari nell’area territoriale barese, organizza una serata di riflessione e di convivialità sul tema “Le motivazioni del volontariato”. Essere consapevoli delle motivazioni profondamente umane dell’agire solidale, come delle fragilità e delle ambiguità che possono mescolarsi al fare volontariato, è un obiettivo da raggiungere per chiunque voglia migliorare sé stesso e donare in maniera sempre più autentica.
Invitiamo le associazioni, i gruppi di volontariato, i cittadini a partecipare all’incontro
“LE MOTIVAZIONI DEL VOLONTARIATO: RIFLESSIONI”
che si terrà sabato 7 luglio 2018, alle ore 19.00, nel salone parrocchiale della chiesa di San Luigi in Ostuni. Terrà la relazione colloquiale introduttiva il dottor Franco Colizzi, psichiatra, coordinatore regionale AIFO Puglia. Nell’occasione, verrà discusso il contributo di AIFO all’associazione LIBERA e al Forum nazionale “Per cambiare l’ordine delle cose”. Al termine, celebreremo la nascita del nuovo gruppo AIFO di Terra di Bari con un momento conviviale.
Il coordinamento regionale AIFO Puglia
No Comments