May 10, 2025

Lo scultore Conte incontra IL cartapestaio Manzo  (2) Sabato 19 marzo, nel Castello Imperiali di Francavilla, nell’ambito di “Misteri Scolpiti”, mostra di Carmelo Conte, si terrà l’evento “L’impronta della Passione nella Cartapesta – G. Manzo (1849-1942)”.

 

L’appuntamento, curato da Giovanna Ciracì, tende a ricordare la figura di Giuseppe Manzo, celebre maestro della cartapesta leccese, noto in Italia e all’estero, e autore delle statue di molte delle processioni dei Misteri più importanti tra le quali due della processione del Venerdi Santo di Francavilla Fontana, “Cristo Crocifisso” e “Cristo Morto”. All’iniziativa partecipano i discendenti del Manzo, Dino e Antonio Manzo, che saranno intervistati da Giovanna Ciracì, e Michele Guarini, della Confraternita della Buona Morte e Orazione, che presenterà una ricerca inedita sulle statue come inedito è il video-documentario, realizzato da Antonella Zito, che sarà presentato durante la serata. In seguito, il M° Martino Pezzolla, docente del Conservatorio di Foggia, tromba, e il M° Matteo Maria Pezzolla, trombone, eseguiranno alcuni brani delle Via Crucis. Nell’occasione si apriranno le porte della mostra con le testimonianze dell’arte di Giuseppe Manzo. Con le opere del Manzo saranno esposte le fotografie dedicate a “i volti della Passione” del francavillese Alessandro Rodia, già autore di pubblicazioni e foto e importante curatore di iniziative dedicate ai Riti che hanno contribuito in maniera significativa a trasmetterne spirito e tradizioni.

 

Si continua pertanto, con gli eventi nell’evento della personale di Carmelo Conte, lo “scultore del vento”, che continua ad ottenere entusiastici consensi dai tantissimi visitatori della mostra inaugurata da Padre Massimo Pazzini – Decano dell’Università Pontificia “Studium Biblicum Franciscanum” di Gerusalemme, espressamente giunto in Italia – nel vernissage dello scorso sabato, con un grandissimo successo di critica e di pubblico, proveniente dalle diverse province di Puglia. Padre Pazzini ha dichiarato: “…ritengo appropriata l’intenzione del SAE di mettere in relazione i luoghi in cui si svolse la vicenda di Cristo e la tradizione e la fede trasmessa dai Riti della Settimana Santa di Francavilla Fontana, conosciuti anche all’estero. A Francavilla ho partecipato ad eventi che meritavano. Una toccata e fuga con esito totalmente positivo, nuovo ed istruttivo, di cu conserverò a lungo il ricordo. Ho portato con me a Gerusalemme tutti i libri d’arte e foto di cui mi ha fatto dono l’Amministrazione Comunale e l’ufficio turistico del Comune, e l’opera che mi ha regalato il Maestro Carmelo Conte”.

 

Il Maestro Conte è entrato nel pieno dello spirito dei riti, lasciando senza fiato l’osservatore, con sculture che raccontano di vita vissuta, di emozioni intime proiettate nelle opere, con una reinterpretazione della Via Crucis in cui accanto a Cristo si notano i “pappamusci”, penitenti scalzi e incappucciati, e i “crociferi” , pappamusci che trascinano pesanti croci nella processione del Venerdì Santo. Con le opere di Conte viene proiettata la videoarte, di particolare impatto emozionale, realizzata per l’occasione da Antonella Zito, artista dell’arte concettuale, apprezzata a livello internazionale.

 

Le mostre resteranno aperte fino al 26 marzo 2016, con accesso libero, dalle ore 9 alle 11 e dalle 17.45 alle 19.45, e con aperture straordinarie per le scuole di ogni ordine e grado e per appassionati e turisti. Inoltre è possibile concordare incontri con il Maestro o con storici dell’arte. Infotel 349/7225465.

 

CG – ComunicazionEventI SAE (Salento Art Events)
Giovanna Ciracì Ottorino Michele Picardi

 

 

No Comments