Si è svolto oggi, Venerdì 18 Ottobre, l’Attivo unitario provinciale delle categorie dei Pensionati Spi Cgil , Fnp Cisl, Uilp Uil.
All’incontro, coordinato da Cosimo Nicolazzo della Uilp Uil, hanno partecipato i Segretari Generali delle tre Confederazioni: Antonio Castellucci della Cisl, Antonio Macchia della Cgil, Antonio Licchello della Uil, che hanno dato un contributo importante al dibattito.
L’attivo è stato propedeutico al piano Assemblee programmato a partire da lunedì della prossima settimana nei comuni della provincia. L’obiettivo è dare un’informazione puntuale ai cittadini brindisini sulle ragioni dell’insoddisfazione dei pensionati per l’assenza di risposte alle richieste presentate al Governo per la Legge di Stabilità.
Infatti, tranne che per l’abolizione del Superticket, null’altro sembra al momento essere inserito nel DEF. Addirittura l’ipotesi di una rivalutazione delle pensioni di un lordo mensile di € 0.50 centesimi è davvero vergognosa. “Una proposta irricevibile che rimandiamo al mittente e che serve solo a rafforzare la nostra decisione a scendere in piazza a Roma il prossimo 16 Novembre, perché i pensionati sono i cittadini più trascurati nella manovra economica” ha evidenziato Michela Almiento, Segretaria Generale Spi Cgil Brindisi, nell’introduzione ai lavori, in cui ha richiamato i diversi punti della Piattaforma: dall’urgenza di una Legge nazionale sulla non autosufficienza, alla necessità di un adeguamento delle pensioni al potere d’acquisto, a un allargamento della 14ma, a una riduzione della tassazione sulle pensioni, tanto quanto si farà per le retribuzioni dei lavoratori.
“Non condividiamo l’atteggiamento che c’è nei confronti dei pensionati come fossero la palla al piede del Paese mentre sono i veri ammortizzatori sociali delle famiglie” ha evidenziato Filippo Turi, Segretario Generale Fnp Cisl Taranto/Brindisi.
Sul versante Sanità i Pensionati reclamano risposte urgenti a cominciare dal rifinanziamento del Fondo Nazionale ma, soprattutto, guardando a Brindisi, chiedono l’applicazione del Piano di Riordino e l’attivazione concreta della medicina territoriale, per venir fuori, ormai, da una situazione emergenziale non più sostenibile. In Puglia, inoltre, la Legge sull’Invecchiamento Attivo deve diventare un ulteriore strumento per percorsi di benessere per le tante persone anziane della Regione.
Le conclusioni dei lavori, sono state affidate a Vito Antonio Taddeo, Segretario Generale Regionale Fnp Cisl.
Brindisi, 18 Ottobre 2019
Le Segreterie Territoriali
Spi Cgil – Fnp Cisl – Uilp Uil
No Comments