Il Festival dei Beni Comuni nasce dal desiderio di costruire un nuovo modo di fare economia, che tenga conto della valorizzazione dei beni comuni, del rispetto della terra, della diffusione del biologico come tipologia di produzione e stile di consumo, del patrimonio archeologico interpretato come ricchezza da rispettare, valorizzare e rendere fruibile, dello scambio come mezzo che crea incontro e soddisfa servizi e bisogni senza monetizzarli, del turismo come straordinaria possibilità di rivelare le meraviglie del nostro territorio e le tradizioni più antiche senza svenderle e plasmarle.
Il 10 Maggio proponiamo una passeggiata con l’obiettivo di riscoprire con una lente empatica, luoghi dall’alto valore storico e naturalistico. Direzione Mesagne sud, cammineremo lenti fra le contrade di Capo Schiavo, Masseria Grande e Muro Maurizio. I muretti a secco ci faranno compagnia durante l’intero percorso, calpesteremo antichi tratturi, resti di boschi e arriveremo al villaggio arcaico Iapigio Messapico.
Muro Maurizio rappresenta, per la rilevanza storica dei ritrovamenti di cultura proto- appeninica e romana, uno dei siti archeologici più importanti delle aree extra-urbane di Mesagne. Con un po’ d’immaginazione ritroveremo i pastori coi loro greggi che solcano queste antiche strade.
Il signor Franco Bianco, profondo conoscitore del nostro territorio, ci accompagnerà nell’escursione, aiutandoci ad una rieducazione visiva di ciò che è intorno a noi e fornendoci preziose informazioni su quei luoghi. Durante la lenta passeggiata, ci occuperemo anche di discutere della capacità umana di immaginare un mega impianto eolico in quell’area, e di pianificare come esprimere la nostra netta opposizione alla realizzazione. Lasceremo che sarà la stessa magia di questi luoghi a indicarci la strada da percorrere. L’incontro è fissato per le ore 15 in Villa Comunale. Munitevi di un abbigliamento che vi permetta di non arrestarvi di fronte al fango. Scarpe comode, sorriso e una buona dose di curiosità!
No Comments