SABATO 25 APRILE – ore 10:00
TREKKING TRA I PAESAGGI DELLA VALLE D’ITRIA LUNGO I SENTIERI DELL’ACQUEDOTTO
da Masseria Cantone
incontro: Masseria Cantone lungo la stada Martina – Ostuni
link google maps: https://goo.gl/maps/qcNqb
coordinate gps: 40°42’42.0″N 17°24’24.5″E
L’acquedotto pugliese, oltre ad essere la più grande opera idraulica d’Europa, con la sua strada di servizio è anche uno dei sentieri più belli della Valle d’Itria attraverso la quale poter scoprire paesaggi insoliti e suggestivi tra antichi trulli. Attraversando la Puglia offre decine di km di sentieri oggi percorribili a piedi o in bicicletta. Millenari di Puglia propone per la mattina di sabato 25 aprile un percorso lungo uno dei tratti del famoso acquedotto pugliese presente al confine tra i comuni di Ostuni e Martina Franca per poi percorrere sentieri tra le piccole contrade nel cuore della Valle d’Itria. Al rientro, alle 13, ci sarà la possibilità di fermarsi a pranzo in masseria. Un itinerario escursionistico di grande bellezza paesaggistica per ammirare i paesaggi dei trulli e le grandi querce di fragno. Sarà anche possibile osservare dal vivo alcuni esemplari di daini, bellissimi animali appartenenti alla famiglia dei cervidi un tempo molto diffusi tra i boschi di Puglia.
Durante l’escursione, di bassa difficoltà, si avrà l’occasione di camminare lungo strade e sentieri dove è possibile ancora respirare la magia del paesaggio autentico della Valle d’Itria, con le sue piccole vallate, i suoi vigneti, i suoi trulli di pietra, gli antichi palmenti e le numerose grandi querce che insieme alla macchia mediterranea rappresentano la parte naturalistica del percorso. Luoghi ancora intatti e poco turistici custoditi dai contadini che, avendo grande cura del loro territorio, ci consentono di farci tornare indietro nel tempo e di rivivere atmosfere rurali antiche e naturali.
L’appuntamento è alle ore 10 alla Masseria Cantone raggiungibile facilmente dalla strada Martina – Ostuni.
Al termine dell’escursione si avrà la possibilità di fermarsi per per un pranzo tradizionale e conviviale. Come scrivono in varie recensioni su trip advisor “accogliente, affascinante, caratteristico, elegante e rustico allo stesso tempo”, oppure “un tuffo in una favola”, o ancora “cucina raffinata, quasi esclusivamente di terra e con prodotti locali o di proprietà”. Oltre a tutto questo è anche un’ottima occasione per stare insieme e per concludere a tavola un itinerario dedicato al paesaggio, alla terra, ai colori e ai sapori della Valle d’Itria.
I posti sono limitati e per questioni organizzative è necessario dare la propria adesione entro venerdì mattina chiamando la segreteria di Millenari di Puglia al 373.5293970.
SABATO 25 APRILE – ore 16:30
Escursione alla Grotta dei Millenari lungo sentieri panoramici
a piedi per una piccola avventura tra i sentieri collinari di Ostuni
incontro: parcheggio Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano
link google maps: https://goo.gl/maps/7dLpj
coordinate gps: 40.7484100 N, 17.5480300 E
Sabato pomeriggio 25 aprile alle ore 16:30 è possibile scoprire la bellezza del panorama dall’area collinare ostunese con una escursione per visitare la Grotta dei Millenari, la caverna naturale più panoramica e suggestiva della collina di Ostuni. Durante l’escursione si percorreranno sentieri collinari che, attraversando la natura incontaminata tra paesaggi mozzafiato, consentiranno di giungere alla suggestiva grotta, una cavità carsica di interesse preistorico che regala un colpo d’occhio incredibile ed emoziona con il bellissimo panorama di cui si può godere dall’ampio riparo. L’itinerario breve ma intenso ha una durata di 2 ore.
L’appuntamento è al parcheggio del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, ad appena 2 km dal centro abitato della città di Ostuni e raggiungibile percorrendo la strada che da Ostuni va verso Montalbano-Fasano. Il percorso è moderatamente impegnativo ma alla portata di chiunque sia in buone condizioni fisiche e soprattutto di chi ha voglia di godere di panoramici unici. Una piccola avventura per scoprire grandi e importanti tesori dell’area collinare ostunese.
Per partecipare alle escursioni di Millenari di Puglia è necessaria la prenotazione alla segreteria organizzativa dell’associazione al numero 373.5293970.
ESCURSIONE TRA GLI ANTICHI PAESAGGI DI MASSERIA MOZZONE
DOMENICA 26 APRILE – ore 10.00
incontro: Masseria Mozzone, Montalbano di Fasano
Coordinate gps: 40°46’12.4″N 17°27’47.6″E
Link google maps: https://goo.gl/maps/2GRDc
Un itinerario da non perdere di Millenari di Puglia alla scoperta di paesaggi antichi tra ulivi secolari, trulli e antichi villaggi della preistoria che lungo il nostro cammino hanno lasciato numerose testimonianze. Un percorso suggestivo che ha inizio dalla splendida Masseria Mozzone, una delle più belle e autentiche masserie pugliesi, interamente imbiancata a latte di calce e intrisa di atmosfere legate ai tempi passati. Un luogo incantevole che consentirà di accogliere i partecipanti al rientro con un pranzo a base dei prodotti della masseria e di altri prodotti locali e genuini. L’itinerario a piedi consentirà di percorrere sentieri immersi tra gli ulivi passando da un misterioso sito archeologico che circa quattro mila anni fa ospitò un fiorente villaggio capannicolo di età preistorica. Il sito è presente su una piccola collina in un contesto molto suggestivo, tra il paesaggio collinare e il panorama dall’alto della piana degli ulivi secolari. Un luogo che ancora oggi conserva numerose tracce del passaggio dei nostri antenati e che in parte cercheremo di svelare. Il sentiero tra gli ulivi, di cui alcuni millenari, e la macchia mediterranea condurrà verso l’emozione di un paesaggio inatteso e di grande effetto. L’itinerario, ad anello, si conclude alle 13 nella incantevole Masseria Mozzone dove sarà possibile fermarsi tutti insieme per godere dei sapori della vera Puglia. Per ragioni organizzative è necessario dare la propria adesione per il pranzo entro venerdì sera.
La masseria Mozzone è ben indicata e facilmente raggiungibile da Montalbano di Fasano. Dalla SS16 che attraversa Montalbano è sufficiente svoltare verso la via XXVI Maggio e andare sempre dritto fino ad incontrare i cartelli per la masseria.
Per partecipare all’escursione con Millenari di Puglia è necessario prenotare alla segreteria organizzativa al numero 373.5293970.
DOMENICA 26 APRILE – ore 16:30
Cicloescursione primaverile tra il mare e gli ulivi millenari
con le bici di Millenari di Puglia tra il mare e gli ulivi di Ostuni
incontro: Masseria Lamasanta, Costa Merlata di Ostuni
possibilità di noleggio bici
link google maps: https://goo.gl/maps/0wfgF
coordinate gps 40.7708275 N, 17.6321053 E
Millenari di Puglia propone di passare in bici il pomeriggio di domenica 26 aprile tra i profumi delle prime fioriture, tra i colori del mare e quelli della terra degli ulivi millenari. Partendo da Masseria Lamasanta, nei pressi di Costa Merlata, si percorrerà un bellissimo sentiero immerso nella macchia mediterranea tra prati di orchidee selvatiche per poi pedalare lungo un tratto costiero passando per alcune splendide calette ed un suggestivo fiume di acqua sorgiva. Dopo aver goduto dei profumi del mare si percorrerà la via degli ulivi lungo l’antica strada della via Traiana per ammirare alcuni esemplari unici di ulivi millenari ed un antico frantoio ipogeo. Il percorso della cicloescursione è ad anello, è di circa 15 km di bassa difficoltà e si conclude alle 19.00.
E’ possibile anche prenotare una delle mountain bike di Millenari di Puglia adatte a tutti.
L’appuntamento è presso la Masseria Lamasanta, nell’area di Costa Merlata di Ostuni, situata in una importante area naturalistica caratterizzata da una grande biodiversità naturale e da un lama carsica con grotte.
Per partecipare all’escursione in bicicletta è necessario prenotare alla segreteria di Millenari di Puglia chiamando al numero 373.5293970.
COMUNICATO STAMPA MILLENARI DI PUGLIA
No Comments