July 15, 2025

palazzina belvedere faldettaDomani, sabato 25 aprile alle ore 11.00 si svolgerà anche a Brindisi la terza edizione di Invasioni Digitali rivolte alla diffusione, alla valorizzazione ed alla conoscenza del bellissimo patrimonio artistico-culturale attraverso l’utilizzo di internet e dei social media.

Quest’anno il tema è incentrato sull’invasione dei musei cittadini, scrigni di tesori inestimabili, atti alla crescita ed allo sviluppo della società e all’educazione storica.

 

Il Chief Invader è la neonata Associazione di Promozione Sociale “Le Muse delle Arti” la quale coordinerà l’evento su Brindisi, coinvolgendo e invitando le altre realtà esistenti sul territorio: parteciperanno Eliconarte s.n.c., l’Associazione Culturale Le Colonne Arte Antica e Contemporanea, la Pro loco di Brindisi, il Gab (Gruppo Archeologico Brindisino), Legambiente Brindisi e chiunque volesse aggiungersi.

 

MAPRIOgni cittadino potrà, infatti, promuovere con l’ausilio dello smartphone il territorio, grazie alla condivisione degli scatti su appositi social network.

Una buona occasione per aiutare e appoggiare realtà importanti per lo sviluppo culturale: i musei devono essere punto di riferimento per la città di Brindisi.

 

L’invasione, denominata “Musei vivi: la Cultura è un diritto”, partirà dalla Palazzina del Belvedere che ospita al suo interno la Collezione Archeologica Faldetta, sul Lungomare di Brindisi.

map_brProseguirà con la visita al Mapri (Museo Archeologico Provinciale Ribezzo) sito in Piazza Duomo; al Museo Diocesano, la cui sede è all’interno della chiesa di Santa Teresa situata presso l’omonima piazza, e al Map (Museo Mediterraneo dell’Arte Presente), quest’ultimo sito in via Tarantini.
Un buon inizio – fa sapere l’associazione “Le Muse delle Arti” – che a poco più di un mese dalla sua nascita, ha già cominciato a lavorare alacremente per la città di Brindisi. Il suo obiettivo è quello di promuovere il nostro territorio, mettendo in risalto le bellezze archeologiche, storiche e culturali, e la sensibilizzazione su varie tematiche sociali attraverso l’attuazione di vari progetti: presentazione di libri, mostre di varia natura, visite guidate, organizzazione di dibattiti a livello informativo, organizzazione di molteplici eventi a cui potranno accedere tutta la cittadinanza e le scolaresche di ogni ordine e grado.

No Comments