L’UCIIM in collaborazione con l’associazione Namastè presenta “L’utilità dell’inutile”, un incontro – dibattito, guidato dalla Prof. sa Corrado che si terrà martedì 21 gennaio, con inizio alle ore 19 e 30, presso il salone della parrocchia S. Francesco d’Assisi in Brindisi (quartiere “La Rosa”).
Il titolo dell’incontro prende spunto da un saggio di Nuccio Ordine, professore ordinario di Letteratura Italiana dell’Università della Calabria. In questo brillante e originale saggio, Nuccio Ordine attira la nostra attenzione sull’utilità dell’inutile e sull’inutilità dell’utile. Attraverso le riflessioni di grandi filosofi (Platone, Aristotele, Zhuang-zi, Pico della Mirandola, Montaigne, Bruno, Campanella, Bacone, Kant, Tocqueville, Newman, Poincaré, Heidegger, Bataille) e di grandi scrittori (Ovidio, Dante, Petrarca, Boccaccio, Alberti, Ariosto, Moro, Shakespeare, Cervantes, Milton, Lessing, Leopardi, Hugo, Gautier, Dickens, Herzen, Baudelaire, Stevenson, Kakuzo Okakura, García Lorca, García Márquez, Ionesco, Calvino, Foster Wallace), Nuccio Ordine mostra come l’ossessione del possesso e il culto dell’utilità finiscano per inaridire lo spirito, mettendo in pericolo non solo le scuole e le università, l’arte e la creatività, ma anche alcuni valori fondamentali come la dignitas hominis, l’amore e la verità. Abraham Flexner – nel suo affascinante saggio tradotto per la prima volta in italiano – ricorda che pure le scienze ci insegnano l’utilità dell’inutile. Eliminando la gratuità e l’inutile, uccidendo quei lussi ritenuti superflui, difficilmente l’homo sapiens potrà rendere più umana l’umanità.
Nuccio Ordine è autore di libri, editi da diverse case editrici. È Membro d’Onore dell’Istituto di Filosofia dell’Accademia Russa delle Scienze (2010) e ha ricevuto una laurea honoris causa nell’Universidade Federal do Rio Grande do Sul di Porto Alegre (2012). È stato insignito in Francia delle Palme Accademiche (2009) e il Presidente della Repubblica gli ha concesso la Légion d’Honneur (2012) e nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2010). In Francia dirige, con Y. Hersant, tre collane di classici (LesBellesLettres) e in Italia la collana “Classici della letteratura europea” (Bompiani). Collabora con il “Corriere della Sera”.
L’UCIIM è l’unione cattolica italiana di insegnanti, dirigenti, educatori e formatori del sistema educativo di istruzione e di formazione italiano. Tra i suoi vari scopi c’è quello di promuovere e attuare con l’azione personale ed associativa, i principi e i metodi coerenti con il pensiero e la morale cristiani e i valori della Costituzione italiana nell’educazione dei giovani, nel sistema e nella legislazione scolastici e formativi, nella formazione degli adulti e nella ricerca. A tal fine, in collaborazione con la Parrocchia S. Francesco d’Assisi e l’Associazione “Namastè” che opera sul territorio, desiderano promuovere questa opportunità di crescita e di condivisione culturale, aprendola a tutti coloro che desidereranno prendervi parte.
Namastè, associazione di promozione sociale e culturale, nasce dalla voglia di un gruppo di amici di costruire uno spazio comune per condividere idee prima che progetti, passioni prima che possibilità. Tenendo vivo un sogno che ognuno di noi coltiva, cerchiamo di costruire mondo a misura d’uomo, capace di dare vita a progetti volti a promuovere la sfera interiore, sociale e culturale. L’associazione Namastè ha quindi per scopo il raggiungimento del benessere e della qualità della vita nella sua interezza, come espressione delle potenzialità interiori e come sviluppo ed integrazione psico-fisica. Namastè è un saluto indiano che letteralmente significa “mi inchino a te“ e in senso più spirituale “riconosco la divinità che è in te”.Tre sono gli ambiti all’interno dei quali si muovono i principali progetti: ludico-ricreativo, socio-psico-pedagogico, culturale.
Ingresso libero
Per maggiori info:
associazione.namastebrindisi@gmail.com
facebook.com/associazione.namastebrindisi
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE NAMASTE’ – BRINDISI
No Comments