Oltre 200mila km di strade, città, mari, fiumi, foreste e catene montuose compongono la Tabula Peutingeriana, la storica mappa che rappresenta l’intera estensione del Sacro Romano Impero. Conservata a Vienna presso la Biblioteca Nazionale Austriaca, una copia a grandezza originale è da ieri, domenica 18 marzo, affissa sulla parete esterna dell’Albergabici e Centro Visite del Parco delle Dune Costiere, a pochi passi dall’antica via Traiana.
Donata dalla Società Geografica Italiana e stampata in collaborazione con il Rotary Club di Brindisi, la Tabula Peutingeriana è stata installata in maniera permanente e inaugurata con una piccola cerimonia a cui ha preso parte il Sindaco di Ostuni Gianfranco Coppola, i delegati del Comune di Fasano Giuseppe Pace e Vito Bianchi e del rappresentante della Consulta del Parco Giannicola D’Amico. Presenti anche i rappresentanti del Rotary alle prese con il “Progetto distrettuale masserie” Enzo Pirato, Giuseppe Garrisi e Gianfranco Manco, e alcuni membri della Flotta Italia Sud Est (FISE) – dell’International Yachting Felloship of Rotarian.
La Tabula Peutingeriana, o Codex Vindobonensis mostra in maniera unica nel suo genere – su pergamena lunga quasi otto metri e larga 30 cm – l’estensione della Roma della Tetrarchia del 300 d.C. e il suo immenso reticolo viario (Puglia compresa), ripresa e realizzata nel XVI secolo.
La collocazione della tavola all’esterno della struttura del Centro Visite, a due passi dal tracciato della Via Traiana e Francigena del Sud, si inserisce in un insieme di iniziative e progetti a supporto di un tipo di turismo lento e sostenibile. È infatti essenzialmente finalizzata a far conoscere il patrimonio storico, culturale, ambientale e produttivo del nostro territorio alla comunità residente, ai fruitori, ai viandanti e pellegrini che durante tutto il corso dell’anno percorrono questo meraviglioso tratto di Puglia.
No Comments