Tonino è il proprietario dell’unico alimentari della borgata di Serranova: una bottega dove puoi acquistare dei generi alimentari, consultare una piccola biblioteca nascosta, sedere ai tavolini in giardino e incontrare le famiglie delle campagne circostanti o i turisti che si riuniscono al ritorno dal mare. L’alimentari di Tonino è anche uno dei luoghi in cui prende vita la narrazione di Aspettando il vento, lo spettacolo di Thalassia ambientato a Torre Guaceto (di Luigi D’Elia e Francesco Niccolini, costruita e raccontata da Luigi D’Elia). Mercoledì 13 agosto, alle ore 21, in occasione della Festa del dono, proprio al negozio di alimentari di Tonino, andrà in scena una replica speciale dello spettacolo: è il nuovo appuntamento della rassegna estiva “Nelle case del parco”, organizzata da Thalassia nelle case dei contadini di Torre Guaceto, dal 2 al 27 agosto.
Alla Festa del dono non si paga un biglietto: ognuno è libero di portare e donare a fine spettacolo, prodotti della terra, oggetti, libri, opere d’arte, offerte libere. Per partecipare alla Festa basta portate un dono che abbia il valore del racconto al quale si è preso parte e qualcosa da bere o da mangiare insieme al termine dello spettacolo.
Aspettando il vento è la storia di Arturo, un bambino che nella vita sarà sempre un pinguino: non c’è niente da fare, non volerà mai. Il suo papà viaggia per lavoro e ora c’è una nuova casa, un nuovo paese, Serranova. Un papà buffo che ha i capelli che cambiano con il vento: lisci a tramontana, ricci con lo scirocco. Nel nuovo paese c’è Caterina, una ragazzina che sa tutto degli uccelli migratori. Ed è troppo carina anche se ha gli occhiali e l’apparecchio. E poi c’è Andrea, un bambino con una passione così profonda da far presagire un destino più grande, misterioso e magico. Andrea nella vita sarà una rondine, non c’è dubbio. Un universo lieve, di avventure e giochi. Nuovo, tutto da scoprire. Un’amicizia che ha il suono del vento tra le canne e del silenzio nella palude al tramonto. Arturo, Caterina e Andrea sembrano disegnati sull’acqua dello stagno di Torre Guaceto, hanno il cielo di Serranova dentro, affrontano il mistero e insieme si raccontano, con la meraviglia dentro gli occhi.
Lo spettacolo, vincitore del Festival Festebà 2013, è da poco diventato anche una graphic novel dal titolo “Aspettando il vento – Una fiaba verso il sud” (ed. Becco Giallo, 2014) con le illustrazioni di Simone Cortesi che ritraggono i luoghi, la flora e la fauna della Riserva naturale in un racconto per grandi e bambini.
La Festa del dono è il terzo appuntamento della rassegna Nelle case del parco, giunta alla quattordicesima edizione. La prima edizione della rassegna di eventi estivi di Torre Guaceto è stata realizzata nell’estate del duemila e, da allora, il lungo sentiero che porta ogni anno migliaia di visitatori verso la torre aragonese è diventato lo scenario naturale di emozionanti spettacoli notturni in grado di cantare il sentimento di un prezioso tratto di terra ancora libero dal cemento.
Dal 2 al 27 agosto, Nelle case del parco, si mettono fuori le sedie dalla cucina, si mangia insieme, si
condividono storie raccontate da alcuni degli artisti più apprezzati nel panorama nazionale: il Teatro delle Ariette, Fabrizio Saccomanno, la fiaba verso sud nata proprio a Torre Guaceto “Aspettando il vento”, il circo di campagna di Nando e Maila, il concerto all’alba della pianista Alessandra Celletti.
Un programma ricco che permette a residenti e visitatori di immergersi completamente nell’essenza della Riserva e dei suoi abitanti. Il progetto anche quest’anno è curato dalla Compagnia Thalassia e come per gli ultimi quattro anni si svolge nell’ambito della residenza teatrale finanziata dalla Regione Puglia con fondi europei (Fesr 2007/2013) ed è attuata con il Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con il Consorzio di gestione di Torre Guaceto che fa di questo luogo speciale un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dedicato alla narrazione del paesaggio.
I prossimi appuntamenti in programma per la rassegna “Nelle case del parco”: domenica 17 agosto con il pianoforte di Alessandra Celletti, il mare e la maestosa torre aragonese per il Concerto all’alba; giovedì 21 e venerdì 22 agosto, alla casa bianca di Pinuccio Bellanova con il Teatro di terra, di e con Paola Berselli e Stefano Pasquini e con Maurizio Ferraresi, della compagnia Teatro delle Ariette; mercoledì 27 agosto con lo Sconcerto d’amore della Compagnia Nando e Maila al centro visite di Serranova.
Posti limitati e prenotazione obbligatoria per tutti gli spettacoli.
Info e prenotazioni: Centro visite, Borgata Serranova 0831.989885 – 331.3477311
Biglietti per gli spettacoli teatrali e concerto: adulti 10 euro; ragazzi dai 7 ai 14 anni 7 euro; gratuito sotto i 7 anni.
No Comments