May 13, 2025

La Città bianca torna a essere per un giorno la capitale del folklore e della pizzica. Il prossimo 24 luglio. La Villa Comunale ospiterà nuovamente Ostuni Taranta Fest, l’evento musicale dedicato alla musica popolare, che giunge quest’anno alla sua seconda edizione. Ideato e promosso dal giovane e poliedrico meteorologo ostunese Michele Conenna, in collaborazione con il Gruppo Folk “Lu Barcarulu”,di cui fa parte da tempo, il Festival sarà presentato ancora una volta dalla giornalista Nicla Pastore e da Michele Conenna, direttore artistico dell’evento e volto noto del meteo di TeleNorba.

 

 

«Quest’anno abbiamo come ospite d’onore – dice Michele Conenna – i Terraross, un gruppo diventato famoso per la rilettura in chiave moderna dei brani della tradizione popolare. In concorso invece ci saranno formazioni musicali provenienti dalla Provincia di Taranto, Lecce e ovviamente Brindisi. L’evento sarà trasmesso in diretta Tv, a partire dalle ore 19 con la parata cittadina che aprirà questa seconda edizione. La serata avrà inizio alle ore 19.00 con una sfilata di carretti e di tutti i gruppi partecipanti che percorrerà le principali via della città. Alle 21.00 invece comincerà il concertone: vedrà protagonisti, tra gli altri, il gruppo Folk la ‘Nzegna di Carovigno, i Sangu Amaru di Lecce, Nui Nisciunu di Lecce, i Don Pizzicati di Grottaglie, Terronia Bella di Ostuni, le ballerine e i ballerini della Notte della Taranta, le interpreti teatrali . Inoltre sarà possibile assaporare piatti tipici pugliesi grazie agli stand enogastronomici che verranno installati. Non per ultimi ci sarà la partecipazione di due interpreti teatrali ostunesi tra cui Antonella Colucci e Ginevra Viesti in una pièce teatrale dedicata alla Pizzica, e un’associazione di ragazzi disabili che torna a portare il suo contributo»

 

 

Strutture turistiche già prenotate per l’evento del 24 Luglio. Turismo e tradizione continuano ad essere il connubio perfetto per l’accoglienza turistica e per il divertimento estivo, nelle regole e nelle norme.

No Comments