Ostuni, novembre 2025 – Grande partecipazione all’incontro pubblico promosso da A.M.O. Puglia mercoledì 26 novembre presso il Palazzo Municipale di Ostuni, organizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Albero d’Olivo UNESCO e dedicato alla salvaguardia della Piana degli Ulivi Monumentali, uno dei paesaggi più identitari e fragili del territorio pugliese.
L’evento, aperto alla cittadinanza e alle istituzioni, ha visto la presentazione ufficiale della cartolina commemorativa in edizione limitata realizzata da A.M.O. Puglia in collaborazione con l’Ufficio Postale di Ostuni. La cartolina, corredata dal francobollo celebrativo dei 50 anni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, rappresenta un invito simbolico e concreto all’unità del territorio nella protezione degli ulivi secolari. Le prime emissioni sono state distribuite durante la giornata con annullo speciale.
L’iniziativa è stata realizzata con il supporto di FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, Save the Olives e Alberami, e con il patrocinio dei Comuni di Ostuni, Carovigno, Fasano e Monopoli. Un fronte ampio e compatto che riafferma l’importanza di un’azione coordinata per contrastare le minacce – prima fra tutte la Xylella fastidiosa – che continuano a mettere a rischio il futuro della Piana.
Durante l’incontro, A.M.O. Puglia ha rivolto un forte appello all’unità e alla responsabilità condivisa, invitando amministrazioni comunali, associazioni agricole (Coldiretti, Confagricoltura, CIA), enti territoriali come il GAL Alto Salento e il Parco Naturale Regionale Dune Costiere a collaborare per sollecitare alla Regione Puglia e all’Unione Europea misure tempestive e integrate di tutela.
Un momento particolarmente significativo è stato l’intervento degli studenti dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII – Bosco, che hanno presentato i nomi attribuiti ai trenta ulivi monumentali rigenerati da A.M.O. Puglia nella propria Zona di Conservazione. Un gesto simbolico che nasce da un percorso educativo dedicato a biodiversità, paesaggio e consapevolezza ambientale, in linea con il programma internazionale UNESCO Green Citizens.
Nel corso della mattinata, l’associazione ha rinnovato l’invito al Presidente eletto della Regione Puglia a raccogliere il segnale proveniente dal territorio e a partecipare al confronto come atto di impegno immediato. A.M.O. Puglia ha inoltre proposto alla Presidenza regionale l’avvio, nel mese di dicembre, di un forum aperto che riunisca assessorati competenti, enti pubblici, operatori economici, associazioni e organizzazioni del territorio, con l’obiettivo di definire una strategia condivisa di protezione e valorizzazione della Piana degli Ulivi Monumentali.
La giornata ha confermato la volontà della comunità di superare il vuoto determinato dal recente periodo elettorale e di riportare al centro delle politiche regionali la salvaguardia di un patrimonio paesaggistico unico al mondo.
A.M.O. Puglia ribadisce il proprio impegno quotidiano nella difesa degli ulivi monumentali e nella promozione di una cultura della responsabilità territoriale, affinché la Piana continui a essere trasmessa intatta alle generazioni future.
