Si è svolta venerdì sera, in Biblioteca Comunale, la conferenza stampa di presentazione della 25ma edizione del Premio Nazionale di lettere ed arti “Città Viva”, promosso e organizzato dall’omonima Associazione Culturale “Città Viva” con l’obiettivo primario di valorizzare e diffondere la produzione poetica e letteraria.
All’incontro, hanno preso parte: il Presidente dell’Associazione Culturale “Città Viva”, la dott.ssa Maria Sibilio, il promotore del Premio, il dottor Domenico Palmieri, l’Assessore alla Cultura, Pierangelo Buongiorno e il Maestro Michele Roccotelli, che ha donato la splendida opera pittorica che caratterizzerà la copertina del volumetto di presentazione della edizione 2014 del Premio.
“L’idea del Premio è nata nel 1990, quando un gruppo di amici, credendo fermamente che lo sviluppo culturale di un territorio potesse influenzarne le sorti, ha deciso di mettersi insieme per costituire l’associazione culturale “Città Viva” – ha evidenziato la Presidente Maria Sibilio nel corso della conferenza stampa – Così abbiamo ideato e portato avanti negli anni questo progetto registrando sempre maggiori e positivi riscontri, giungendo così al prestigioso traguardo dei 25 anni che ci rende davvero orgogliosi.
Un traguardo raggiunto anche e soprattutto grazie all’impegno, la tenacia, la grande passione espressi in questi anni dal promotore e vera anima pulsante del Premio il dottor Domenico Palmieri.
Un Premio che in questi anni ha arricchito e impreziosito il suo carnet di personaggi di alto livello e penso soprattutto ai tanti presidenti onorari che hanno voluto accompagnarci in questo bellissimo percorso, da Pino Aprile a Carmen Santoro a Daniela Daniele, sino a colui che ricoprirà il ruolo di presidente onorario dell’edizione 2014 del Premio, il dottor Aldo Morrone, amico di vecchia data e persona di altissimo profilo, primario di Dermatologia Tropicale presso l’Istituto San Gallicano di Roma nonché consulente ministeriale per la salute dei poveri e dei migranti.
In più, quest’anno a rendere ancor più prestigiosa questa 25ma edizione, il professor Michele Roccotelli, grande Maestro, artista di fama internazionale, ha voluto farci dono di una sua preziosa opera pittorica che rappresenterà la copertina del volumetto di presentazione del Premio.
Invitiamo tutti a visitare il nostro sito: http://www.cittavivaostuni.it dove sono illustrate le finalità e le modalità di partecipazione del concorso, in scadenza il prossimo 30 settembre e dove vengono pubblicate le opere premiate delle varie edizioni”.
Sei, le sezioni in cui si articola il Premio:
– A: Poesia singola, in lingua italiana (a tema libero);
– B : Poesia singola, in vernacolo (a tema libero);
– C : Narrativa, in lingua italiana (a tema libero);
– D : Sezione speciale Giovani: Poesia singola, in lingua italiana od in vernacolo (a tema libero);
– E : Sezione speciale Giovani: Narrativa, in lingua italiana (a tema libero);
– F : Sezione speciale Ragazzi: Poesia singola, in lingua italiana od in vernacolo (a tema libero).
E’ ancora possibile partecipare al Concorso. Le opere, infatti, dovranno pervenire per “raccomandata”, “posta prioritaria”, “posta ordinaria” o “raccomandata a mano”, entro la data del prossimo 30 settembre (pena l’esclusione), presso la Segreteria del Premio, sita in via L. Pepe n. 6 – 72017 Ostuni (BR).
La cerimonia di premiazione del concorso, divenuto in questi 25 anni un punto di riferimento nel panorama culturale a livello nazionale grazie ai sempre maggiori riscontri ottenuti soprattutto in termini di partecipazione, avrà luogo il prossimo 6 dicembre nella cornice del Centro di spiritualità Madonna della Nova a Ostuni.
No Comments