May 5, 2025

soul-soundGiovani e territorio promossi attraverso il potere e l’influenza positiva della musica. È questa la formula del progetto Soul Sound presentato lunedì 7 novembre presso Lab Creation, il laboratorio urbano della città di Mesagne.
La serata ha visto la partecipazione del gruppo di lavoro di Soul Sound: un partenariato composto dalla Associazione Musicarte in qualità di soggetto capofila, dalla Associazione di Promozione Sociale “Conchiglia”, Soulmatical, etichetta discografica indipendente produttrice dei Boom Da Bash, e Medì S.r.L., azienda mesagnese del ramo ICT.

 

“La prima attività a partire è la scuola di musica – ha dichiarato Dario Ziza, Presidente di Musicarte – con 6 laboratori musicali che, attraverso la formazione, creeranno competenze in grado di sostenere tutte le attività legate al mondo della musica, dalla sperimentazione alla promozione di nuove proposte musicali. I laboratori di canto (2), chitarra classica, chitarra elettrica, batteria e basso elettrico prevedono la partecipazione di 15 ragazze e ragazzi, dai 15 ai 35 anni”.
Importante anche il corpo docente presentato nell’arco dell’evento che vede coinvolti professionisti del calibro di Valerio degli Après La Classe e dei produttori dei Boom Da Bash.
Il bando per la selezione dei 90 partecipanti sarà aperto sino al 21 novembre 2016 ed è già disponibile direttamente presso Lab Creation o sul sito web di progetto www.soulsound.it

 

“Le attività di Soul Sound comprenderanno anche un concorso per l’individuazione di nuovi talenti – ha spiegato Angelo Cisternino di Soulmatical -, due dei quali verranno scelti per la produzione di un cd musicale commercializzato attraverso una etichetta indipendente”.

“L’impegno e la nuova energia dedicata alla filiera musicale – ha infine concluso Serena Mingolla, Presidente dell’Associazione Conchiglia – saranno un volano utile a promuovere l’immagine di Mesagne, della Provincia di Brindisi e della Regione Puglia. La musica è uno strumento positivo e potente che potrà essere di sicuro un ingrediente formidabile anche per la promozione del territorio e per l’attrazione di un turismo culturale e, perché no, “musicale”.”

 
“Soul Sound – per i giovani, con la musica” è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Sevizio Civile Nazionale (Avviso Pubblico “Giovani per la valorizzazione dei Beni Pubblici”) e realizzato da:

 

soulsound_1Associazione Musicarte (Soggetto Responsabile)
L’Associazione Collettivo Musicarte nasce nel 1999 e fonda la sua mission sulla convinzione che la musica sia uno dei principali strumenti per favorire la comunicazione e l’aggregazione tra giovani e soggetti svantaggiati in genere. Svolge attività di formazione in ambito musicale; ha maturato dal 1999 al 2009 la gestione di Centri di aggregazione giovanili per conto dell’amministrazione comunale di Mesagne; dal 2010 gestisce il Laboratorio Urbano per i comuni di Mesagne e San Pancrazio Salentino “Lab Creation”: un’idea innovativa della Regione Puglia (bando Bollenti Spiriti) che ha al suo interno scuola di musica, studio di registrazione, scuola di grafica3D, scuola di inlgese, incubatore per giovani dai 18 ai 35 anni per la realizzazione di progetti). L’Associazione è stata partener di altri progetti ministerili, e di progetti privati con la Fondazione con il Sud, il Bambin Gesù di Roma e tanti altri. Oggi è sede del progetto Soul Sound, Giovani per la valorizzazione dei Beni Pubblici.

 

Associazione Conchiglia
L’Associazione di Promozione Sociale Conchiglia nasce nel 2009 grazie al finanziamento Principi Attivi, una iniziativa regionale parte di BOLLENTI SPIRITI, il Programma della Regione Puglia per le Politiche Giovanili dedicato ai giovani con meno di 35 anni. L’Associazione si occupa di marketing territoriale, di comunicazione e progettazione sociale. Si propone come centro di aggregazione di giovani professionisti che vogliono operare insieme per lo sviluppo del territorio, ideando e creando progetti realizzati da «giovani per i giovani», reperendo risorse attraverso le possibilità offerte dal fundrising.

 

Soulmatical
Nasce nel 2011 come etichetta indipendente grazie all’esperienza e alla passione dei membri fondatori, da anni impegnati nel music business. Prende vita così, un progetto discografico finalizzato alla produzione e promozione di tutte le realtà artistiche che popolano il nostro territorio. Convinti dell’enorme spessore del contributo che queste realtà possono fornire, abbiamo deciso di spendere le nostre energie per supportare chi mette se stesso a disposizione della musica con passione, forza di volontà’ e dedizione. Soulmatical è attenta a tutti gli aspetti dell’artista, si propone di curarne a 360 gradi promozione, booking, produzione musicale e  immagine. Soulmatical sin dal primo in giorno segue in toto la produzione e la promozione della band Salentina Boomdabash. Il connubio di queste due realtà ha portato al raggiungimento di diversi traguardi molto importanti come ad esempio la certificazione di due dischi d’oro fimi,  almeno 1000 date in Italia e un tour negli Stati Uniti.

 

Medì S.r.L.
La società opera in ambito I.C.T. sia per le P.A. sia per le imprese, svolgendo attività di ricerca avanzata e proponendo soluzioni innovative per i sistemi informativi. Sviluppa software per Internet e realizza sistemi e supporti multimediali. Le risorse umane di Medì sono costituite da ingegneri elettronici e informatici, con stretti rapporti di collaborazione con esperti di marketing, comunicazione di Impresa e ideatori di contenuti a carattere culturale. Per il target dei più giovani, Medì ha realizzato diversi progetti multimediali per la De Agostini e per la RAI, chioschi multimediali per la fruizione di beni culturali, oltre ad un portale dedicato alla scienza spiegata ai bambini per il Politecnico di Milano.

No Comments