July 23, 2025

eccellenze-cciaaSi è tenuta questo pomeriggio, nella sala conferenze della Camera di Commercio di Brindisi, la presentazione del  progetto “Eccellenze in digitale”, promosso dalla Camera di Commercio di Brindisi attraverso la sua Azienda Speciale  Promobrindisi, in attuazione del Protocollo di intesa del 22 aprile 2014 tra Unioncamere e Google Italy e dell’Iniziativa di sistema n. 12/2014 “Sostegno alla digitalizzazione dei distretti e delle eccellenze del made in Italy, finanziata dal Fondo di Perequazione per favorire la digitalizzazione delle imprese dei territori e delle  filiere produttive del made in Italy”.

 

“L’obiettivo è quello di accrescere la competitività di tali sistemi territoriali, anche nel rispetto di quanto  indicato dall’Agenda Digitale europea; promuovere l’immagine e le potenzialità delle produzioni tipiche  del made in Italy. In particolar modo quelle legate alla cultura produttiva del territorio, con ricadute anche sulla filiera dell’accoglienza, portando le imprese sul web e incrementando in tal modo la loro quota di fatturato, soprattutto all’estero. Considerando con il 90 per cento del nostro tessuto imprenditoriale è fatto di piccole e medie imprese, è fondamentale fornire loro gli strumenti utili per essere competitive in un mercato globale che  altrimenti le escluderebbe” ha detto Alfredo Malcarne, presidente della Camera di Commercio di Brindisi.
Tra gli altri obiettivi anche quello di impiegare giovani in uscita dai percorsi universitari nella realizzazione di tali progetti.
Per questo a occuparsi di offrire consulenza gratuita alle aziende saranno i digital strategist per Google e Unioncamere, Giuseppe Storelli e Vito Amodio, due tra i venti borsisti scelti in Italia. “Il progetto nasce dal notevole incremento delle ricerche online, in Italia e in tutto il mondo, di parole chiave contenti “made in italy” e dalla grave constatazione relativa alla scarsa digitalizzazione del tessuto aziendale di eccellenze italiane che non riesce a essere visibile e, quindi, a incontrare la domanda dei mercati esteri e digitali” ha spiegato Giuseppe Storelli. “Per questo aiutare le imprese nella consulenza strategica, nell’affiancamento e formazione è essenziale: prepareremo gli imprenditori a posizionare on line i propri prodotti nel miglior modo, attraverso l’analisi del loro mercato, ottimizzando la presenza sui motori di ricerca e istruendoli sul digital marketing, analizzando trend di interesse di tali prodotti nei mercati globali” ha concluso Amodio.

 

Hanno partecipato anche Giuseppe Danese, Presidente del Distretto Produttivo della Nautica da Diporto in Puglia; Giuseppe Marchionna, vice sindaco di Brindisi; Vincenzo Ingrosso, Vice Presidente della sezione industrie Aeronautiche di Confindustria Brindisi; Antonio Legittimo, Consigliere delegato del GAL Terra dei Messapi; Maurizio Mazze, Segretario del DAJS – Distretto Agroalimentare di qualità Jonico-Salentino.

 

Tre i settori di riferimento: agroalimentare, nautico e areospazio. Le aziende interessate devono scaricare il bando (in fase di proroga fino al 30 novembre) dal sito della Promobrindisi, al link
http://www.promobrindisi.com/default.asp?idtema=9&idtemacat=1&page=news&action=read&idnews=527, e la manifestazione di interesse. Questa va compilata in ogni sua parte e inviata alla Camera di Commercio specificando il settore di appartenenza.

I servizi offerti gratuitamente alle aziende che presenteranno domanda sono  estesi fino a febbraio 2015.

No Comments