Si è svolto presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi un incontro per la firma dei progetti formativi per 22 disabili, iscritti nelle speciali graduatorie gestite dalla Provincia in osservanza della L.68/99 e smi; e rientranti nel progetto per l’inserimento lavorativo di soggetti diversamente abili, così come da Convezione sottoscritta da Provincia di Brindisi e ASL di Brindisi. Il tirocinio durerà 12 mesi, con un impegno settimanale di 30 ore per ogni singolo tirocinante.
L’obiettivo generale é quello di promuovere la formazione di base per diversamente abili mediante l’acquisizione di conoscenze di pratiche amministrative e d’abilità informatiche, creando nuove occasioni di sviluppo ed espandendo la disponibilità, l’occupabilità e la qualità delle risorse umane coinvolte.
All’iniziativa sono intervenuti il commissario Straordinario della Provincia, dott. Cesare Castelli, l’Assessore Regionale al Mercato del Lavoro e Formazione professionale, Leo Caroli, il Direttore Generale dell’ASL di Brindisi, dott.ssa Paola Ciannamea, il dirigente Affari Generali, Pubblica Istruzione e Servizi Sociali della Provincia di Brindisi, dott.ssa Fernanda Prete, e il Dirigente al Mercato del Lavoro della Provincia di Brindisi, Alessandra Pannaria.
“Questa iniziativa rappresenta una grande opportunità – ha detto l’assessore regionale Leo Caroli – per i soggetti cosiddetti svantaggiati per incontrare il Mercato del Lavoro. Devo ringraziare e dare il giusto risalto alla Provincia di Brindisi, in particolare al Commissario Straordinario Castelli e ai Dirigenti dei settori interessati, e all’ASL dI Brindisi per aver coinvolto la Regione Puglia, in particolare il mio assessorato, in questa grande occasione di integrazione occupazionale. Da parte nostra non abbiamo esitato un attimo a dare il nostro contributo, nella speranza che questi ragazzi diversamente abili trovino la giusta e definitiva collocazione nel mondo del lavoro”.
L’obiettivo è, infatti, proprio questo, come hanno esplicitato e ribadito sia il Commissario Straordinario, Cesare Castelli, che il Direttore Generale dell’ASL di Brindisi, la dott.ssa Paola Ciannamea. Si tratta di una circostanza unica, attesa la grande rilevanza sociale dell’intervento che consente a 22 giovani ragazzi disabili di svolgere un’attività formativa di perfezionamento ed un’esperienza pratica capace di completare un livello di competenze professionali propedeutico ad una possibile opportunità d’inserimento lavorativo nel medesimo contesto.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
No Comments