May 2, 2025

La pessima riforma di abolizione delle Province e il forte ritardo nel passaggio della gestione di alcune funzioni da parte della Regione pongono in forte difficoltà la gestione della Cittadella della Ricerca, della Biblioteca e Museo Provinciale.

 

Ancora una volta c’è il concreto rischio di chiusura dell’Università nella Cittadella con perdita di posti di lavoro degli addetti ai servizi, forte disagio ed aumenti dei costi per gli studenti. Una grossa perdita per il nostro territorio che negli ultimi anni aveva fatto grossi investimenti sull’Università a Brindisi.

 

Riteniamo che sia assolutamente indispensabile che la Regione stanzi le risorse necessarie per prorogare i contratti con le aziende che gestiscono i servizi per consentire la prosecuzione delle attività salvaguardando gli interessi di studenti e territorio.

 

Al contempo riteniamo ancora valida e fondamentale una proposta che avanzammo inascoltati nell’ottobre del 2012 per difendere e rilanciare Biblioteca, Museo e Cittadella e che oggi rilanciamo nel nostro programma della coalizione “ Brindisi Smart “

 

Proponiamo di ottenere dalla Provincia il passaggio al patrimonio del Comune di Brindisi della Biblioteca Provinciale, Museo Archeologico e Cittadella della Ricerca da rilanciare attraverso la Fondazione Nuovo Teatro Verdi dopo il necessario aggiornamento dello Statuto per ampliarne le attività anche alla gestione della Cultura e Formazione, Università e Ricerca.

 

Attività da sostenere con il contributo fondamentale della Regione e con i progetti Europei che si possono attivare facendo leva sui fondi previsti dalla programmazione 2014-2020 in particolare sugli assi tematici “ Tutela ambiente e risorse Culturali “ e “ Istruzione e Formazione “ su cui sono stanziati 1142 e 755 milioni di euro rispettivamente.

 

Una proposta che a breve illustreremo con maggiori dettagli in una iniziativa pubblica.

 

Comunicato stampa di Riccardo Rossi candidato Sindaco per Brindisi Smart

Brindisi Bene Comune e Sinistra per Brindisi

No Comments