Martedì 15 aprile alle ore 19:30 presso il Grande Albergo Internazionale il Rotary Club Brindisi Valesio in collaborazione con l’Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo ( ISBEM) organizza un incontro sul progetto europeo CREDITS for HEALTH (crediti per la salute)
L’ISBEM sta realizzando un progetto che costruirà una piattaforma a libero accesso per acquisire suggerimenti sull’attività fisica e sul cibo da mangiare individuo per individuo, al fine di restare ben in forma e ben sani.
Il progetto CREDITS for HEALTH (crediti per la salute) è un vero successo italiano in cui i Ricercatori ISBEM hanno avuto un ruolo essenziale, sia concependolo che impostandolo. Scelto e finanziato dalla Commissione Europea a Bruxelles fra gli 87 sottomessi da molti Paesi, il progetto prevede varie tappe.
Nella fase attuale, il Prof. Sergio Salvatore, Ordinario di Psicologia Dinamica dell’Università del Salento coordina il gruppo di ricerca sull’analisi di scenario. Poi seguiranno i protocolli di studio coordinati dal Dr. Prisco Piscitelli epidemiologo ISBEM e dal clinico Dr. Antonio Caretto dell’ASL Brindisi, segretario della società italiana di nutrizione clinica.
CREDITS for HEALTH cercherà nuove strategie per aumentare l’attività fisica nella popolazione, creando profili personalizzati in base ad età e stato di salute, promuovendo la Dieta Mediterranea.
Dopo il saluto del Presidente del Rotary Club Brindisi Valesio, dott.ssa Mimma Piliego, relazioneranno il prof.re Alessandro Distante su “Il pianeta salute come motore di progresso e coesione sociale: Un dono per tutti” e Don Maurizio Caliandro su: “La verità della vita: il valore uno e unico della vita come dono“.
No Comments