May 14, 2025

A Fasano per Selva In Festival. Culture-Arti-Paesaggi Raccontami una storia, rassegna del Comune di Fasano curata da Vito Bianchi domani venerdì 7 e ogni venerdì di luglio “Passaggi di tempo”, presentazioni di libri. Il primo appuntamento è con Maurizio Pallante, “eretico e irregolare della cultura, fondatore del Movimento per la decrescita felice”. Pallante illustrerà il suo ultimo lavoro, “Solo una decrescita felice, selettiva e governata, può salvarci ” (collana Le frecce), scritto a quattro mani con Alessandro Pertosa. L’incontro avrà luogo alle ore 19.00 nel gazebo del Sierra Silvana.

 

 

Sabato 8 a Villa Minareto prende il via “Sotto un cielo di stelle”. Molto atteso il primo concerto alle 21.30 con la bella voce dal Marocco di Hindi Zhara che torna in Italia per la prima delle quattro date, a Fasano unica tappa nel centro sud. Ingresso 8 euro. Biglietteria al botteghino al Teatro Sociale di Fasano oggi 6 luglio e domani dalle 19.30 al Minareto. INFO 393 8975459. ORARI Bus navetta: dalle ore 20.00 Casina-Minareto. I biglietti si potranno acquistare anche al “Bar Rino” in viale Toledo a Selva di Fasano. Vendita online su Bookingshow.

 

 

La cantante marocchina cresciuta a Parigi – che la critica ha definito la “Patti Smith del deserto”, in virtù del suo carisma e delle sue radici tuareg – interpreterà dal vivo i migliori brani del suo disco più recente “Homeland” (Oursoul Records/Parlaphone – Warner Music France) affiancandoli ai brani più famosi del precedente “Homemade”. Hindi Zahra salirà sul palco insieme a Jérôme Plasseraud, alla chitarra, Paul Salvagnac, alla chitarra, Jeff Hallam, al basso, Alexis Anerilles, alle tastiere e ai fiati, Raphael Séguinier, alla batteria, e Ze Luis Nascimento, alle percussioni. Ecco le prossime date:

9 luglio – Piazzetta Reale, “Torino Estate Reale 2017” – Torino;

12 luglio – Piazzetta Ognissanti, “Festival au Désert” – Firenze;

25 luglio – Triennale, “Trip – Un viaggio sonoro” – Milano;

Info su www.musicalista.it;

 

 

HINDI ZAHRA è cresciuta in Marocco, circondata da musica e balli. Le prime melodie che ascolta sono quelle della musica tradizionale berbera, la musica indiana ed egiziana, per poi passare al rock psichedelico, al reggae e alla musica soul. Figlia di un militare, a 12 si trasferisce a Parigi ed è in Francia che inizia la sua carriera di musicista. Il suo prima lavoro è al Louvre e all’età di 17 anni sale sul palco per la prima volta in occasione della “Fête de la musique”. Hindi Zahra si è formata prima di tutto esibendosi dal vivo, sul palcoscenico trova l’ispirazione che la porta in seguito in studio di registrazione a dare vita al suo primo album, Handmade. L’album di debutto è preceduto da una canzone che colpisce direttamente al cuore, Beautiful Tango, un piccolo capolavoro, la sua voce suadente cattura, la chitarra viaggia in terre lontane, non si può far altro che seguirla, la traccia sarà contenuta nel celebre Handmade, l’album prodotto da Hindi Zahra, dalla A alla Z, che richiama subito l’attenzione del grande pubblico; il suo stile, la sua voce, il suo fascino non passano inosservati. Insieme al successo di pubblico arrivano anche i riconoscimenti professionali: il contratto con Blue Note, il premio Costantin nel 2010, Les Victoires de la Musique nella categoria World Music; il suo album esce in oltre 20 paesi. Con Handmade, Hindi Zahra si esibisce in più di 400 concerti, viaggiando in tutto il mondo per due anni e mezzo. Nell’aprile del 2015 è uscito il suo nuovo disco HOMELAND, con il quale ha vinto nuovamente les Victoires de la Musique.

 

 


Domenica 9 “Progetto Jobel Musica d’Organo” alle ore 21 nella chiesa Trullo del Signore: concerto inaugurale per coro gregoriano e organo. Simone VEBBER (organo), Gaudii canticum (coro gregoriano), Maria Palma RUSSO (direttore). In programma melodie di J.S. Bach, August Gottfried Ritter.

 

La rassegna è messo a punto in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese (Tpp) e in sinergia con le associazioni del territorio “Amici di Ernest Verner”, “FAI – Delegazione di Brindisi”, “Le Nove Muse”, “Parco Regionale Dune Costiere”, “Presidio del Libro”, “Pro Selva”, circolo della stampa “Secondo Adamo Nardelli”, parrocchia Maria SS. Addolorata – Trullo del Signore, “Egnazia Corse”.

 

 

Ufficio Stampa Teatro Pubblico Pugliese

No Comments