May 8, 2025

CFS ANIMALI ESOTICI Gli uomini del Servizio CITES del Corpo Forestale dello Stato di Bari, a seguito di una  comunicazione da parte dell’erede di una struttura di Brindisi, hanno sequestrato cinque Poiane. Inoltre a conclusione delle indagini che hanno portato all’emanazione del provvedimento di confisca della Corte d’Appello di Lecce, hanno provveduto al completamento dell’affidamento definitivo di nove Lemuri, quattro Leopardi, otto Civette delle nevi, sei Gufi reali e un pappagallo Ara a strutture adeguate ed autorizzate dalle autorità competenti.

 

Durante l’accertamento sono state rinvenute cinque poiane, appartenute al de cuius, senza alcuna documentazione a corredo. Tutti gli esemplari, detenuti comunque all’interno di strutture di dimensioni adeguate al loro mantenimento, rientrano nelle liste degli esemplari protetti dalla normativa internazionale CITES che è nata dall’esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quanto lo sfruttamento commerciale è, assieme alla distruzione degli ambienti naturali nei quali gli animali vivono, una delle principali cause dell’estinzione e rarefazione in natura di numerose specie.

 

Inoltre alcuni degli esemplari oggetto dell’operazione rientrano nell’elenco degli animali pericolosi; pertanto è assolutamente vietata, nonché rischiosa per la pubblica incolumità, la detenzione senza la preventiva autorizzazione Prefettizia.

 

Ai sensi di detta normativa, la detenzione di quanto rinvenuto deve essere autorizzato da certificazioni rilasciate dal Corpo Forestale dello Stato sulla base di documentazione che ne attesti la legale acquisizione.

 

Tutti gli animali sono stati opportunamente affidati a strutture adeguate ed autorizzate dalle autorità competenti.

 

COMUNICATO STAMPA CORPO FORESTALE DELLO STATO

No Comments