September 3, 2025

Venerdì 5 settembre Mesagne diventa una canzone. Ferdinando Arnò — compositore e produttore la cui musica viaggia senza visto — guiderà “Tutti”, un corteo musicale che si muoverà per le vie di Mesagne per arrivare al cuore del borgo antico. Un percorso che è un vero paesaggio sonoro, che si amplifica strada facendo.” Tutti” è dedicata a Mesagne e al suo grande cuore, un cuore convertito in immagine e suono da due arpe contrapposte, che, a guardarle bene, sembrano anche due ali. E alle arpe si uniranno altri suoni, altre voci, fino a diventare una grande orchestra popolare, l’Orchestra di Tutti. E la grande Orchestra di “Tutti” eseguirà la nuova colonna sonora della città. Non c’è palco. Non c’è platea. C’è Mesagne come un’unica cassa armonica. Come un moderno trovatore, Ferdinando andrà a “raccogliere” le persone casa per casa, creando un corteo spontaneo che attraverserà le strade del centro storico. Cantare, suonare, ballare. Senza prove, senza scaletta, senza distanza. Brani tradizionali, arrangiamenti inediti, momenti improvvisati. Un finale collettivo che non si può spiegare, si può solo vivere e condividere. Il sound system su ruote accompagnerà ogni passo, amplificando l’energia, le emozioni e la partecipazione di una comunità che per una sera diventa orchestra.

“Ho scritto una colonna sonora per Mesagne, la mia personale traduzione del suo simbolo: il cuore – il commento di Ferdinando Arnò – Ho immaginato di dividerlo in due, non per ucciderlo, ma per mostrarne il meccanismo, la tensione. L’ho trasformato nel suono di due arpe contrapposte, che poi assomigliano anche a due ali, magari di un angelo. Per questo la musica verrà eseguita dalle bravissime arpiste Maria Grazia Annesi e Susanna Curci sul sagrato della Chiesa Madre di Mesagne. E suoneremo in sync con le campane. E insieme suoneremo contro la guerra. Lo stile richiama la pizzica. Ma non quella da cartolina turistica. Ho cercato altro: una musica che non parta dai sentimenti — troppo mediati, troppo ragionati — ma dalle emozioni quelle che ti scuotono il corpo, prima ancora che la mente abbia il tempo di nominarle”.

L’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale nell’ambito del programma “MesagnEstate 2025”,  si terrà a partire dalle ore 20:30, con la partecipazione libera e gratuita di tutti coloro che vorranno partecipare. 

 

Ferdinando Arnò è musicista, compositore, produttore discografico italiano, fonda quiet, please!, studio di registrazione e casa di produzione attivi in ambito discografico e pubblicitario. Firma le musiche di brand quali Barilla, Tim, Sky TV, Bmw, Nespresso, Coca-Cola, Nike e Mercedes. In veste di produttore ha scoperto Malika Ayane, per cui ha prodotto e composto canzoni diventate hit in classifica e successi radiofonici. Tra le sue collaborazioni più importanti, quelle con Andrea Bocelli, Ennio Morricone, Paolo Conte, Pharoah Sanders, Joan As Police Woman e Vince Mendoza. Presente con la sua musica in diverse installazioni e performance alla Triennale di Milano. Il suo “The Gathering” vince la Targa Tenco 2022 come miglior “Album collettivo a progetto”.

 

No Comments