L’Amministrazione Consales ha deciso: stop forzato al progetto del PalaEventi e via libera all’adeguamento del PalaPentassuglia.
E’ tutto nero su bianco. Con la delibera n.95 del 31/3/2014 la Giunta Comunale di Brindisi ha adottato l’atto di indirizzo per l'”Intervento di ampliamento e riqualificazione funzionale del palazzetto dello sport comunale “PalaPentassuglia” sito in Contrada Masseriola“.
Le motivazioni alla base della delibera sono definite in modo chiaro: il bando finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per la costruzione e gestione del nuovo “Palaeventi” non è andato a buon fine perché le due società che hanno presentato istanza di partecipazione “hanno fornito scarse garanzie formali di affidabilità tecnico-economica“.
Quindi, “stabilito che sussiste a tutt’oggi l’esigenza di una struttura maggiormente capiente ed adeguata agli standards previsti dalle vigenti normative sportive” e considerata “l’esigenza del contenimento della spesa pubblica per l’opera“, si procederà “all’ampliamento ed alla riqualificazione funzionale del PalaPentassuglia di contrada Masseriola“.
La delibera di giunta ha definito anche il costo dell’intervento e la capienza minima della struttura.
Per l’ampliamento del palazzetto dello sport esistente è stata destinata la somma di € 4.000.000,00 che sarà così reperita: € 2.067.211,11 rivenienti da somme disponibili presso la Cassa Depositi e Prestiti, € 1.932.788,89 dall’accensione di apposito mutuo. Il tutto da devolvere all’esito dell’approvazione del rendiconto 2013.
L’intendimento dell’Amministrazione comunale è quello “di dotarsi di un palazzetto dello sport con una capienza almeno pari a 5000 posti a sedere che consenta di ospitare una pluralità di eventi sportivi“.
I tempi complessivi dell’intervento non sono definiti in modo puntuale, ma l’Amministrazione sembra voler fare in fretta.
Infatti, nell’atto di indirizzo è esplicitata l’intenzione di “avviare celermente l’iter progettuale degli atti tecnici necessari e propedeutici all’avvio delle procedure di gara, ivi compreso lo studio di fattibilità“.
Per questo il Dirigente del Settore Edilizia scolastica e sportiva è stato “incaricato di costituire un gruppo di lavoro composto da tecnici comunali, e di individuare le specifiche competenze professionali esterne all’Amministrazione necessarie per l’effettuazione dei rilievi delle indagini e degli studi specialistici (topografici, geotecnici, statici, ecc.)” mentre spetterà al Comandante della Polizia Municipale ed ai tecnici del Settore Trasporti “redigere uno studio dettagliato sullo stato della viabilità, sia pedonale che veicolare, in modo tale da prevedere eventuali implementazioni dei percorsi di flusso all’esterno dell’impianto sportivo“.
No Comments