“Invitiamo i cittadini di Carovigno e non solo – afferma il sindaco Massimo Lanzilotti – a partecipare al ricco calendario di appuntamenti Vivi il Castello. Siamo convinti che la fruizione di un bene culturale non passi esclusivamente dal garantire le aperture ma anche dalla programmazione di attività collaterali e servizi aggiuntivi. Ecco che le visite guidate, i percorsi tematici, le attività laboratoriali, gli eventi culturali in genere annessi alla conoscenza del Castello e del patrimonio librario della nostra Biblioteca sono indispensabili per garantire ogni volta una nuova esperienza volta ad arricchire il pubblico. Ricordiamo che le iniziative sono gratuite, motivo in più per vivere il castello insieme”.
A partire dal 9 marzo, infatti, il Comune di Carovigno e l’Associazione Le Colonne promuoveranno un ricco programma dal titolo “Vivi il Castello”. Tantissime saranno le attività che renderanno protagonista. Laboratori per bambini, presentazioni di libri, giornate di sensibilizzazione e visite guidate saranno solo alcuni degli appuntamenti organizzati nei weekend da marzo a maggio a partire dalle ore 17.30.
“La nostra Amministrazione, nella fattispecie il settore della Cultura e Pubblica Istruzione,- conclude l’assessore Antonella La Camera” si fa espressione e promotore di eventi proposti dall’Associazione “Le Colonne”, sempre attenta alla divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale, letterario e storico del nostro territorio. Una sinergia che ci vede impegnati nella diffusione di tutto il patrimonio esistente e che aspetta solo di essere fruito da tutti i visitatori”.
Il programma
9 MARZO: Presentazione del romanzo “Tranquilla” della giornalista Pamela Spinelli e visita tematica “Le donne del Castello”.
22 MARZO: Giornata della primavera – Visita guidata al Castello Dentice di Frasso e alla Biblioteca Comunale “S.Morelli” e letture di poesie della Contessa Elisabetta Schlippenbach.
23 MARZO: Giornata mondiale delle persone con la sindrome di down. Più Up che Down”! In collaborazione con AlphaZTL di Vito Alfarano con il contributo di Aipd.
24 MARZO: Giornata Mondiale della poesia – BookCrossing in Biblioteca.
7 APRILE: Settimana nazionale dell’astronomia – Laboratori “spaziali” per bambini.
23 APRILE: Giornata mondiale del libro – Laboratorio di Paleografia Latina.
25 APRILE: Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore – Presentazione del libro “ La principessa Antipatica ed altre storie” di Miriam Liuni.
12 MAGGIO: Festa della Mamma – Visita guidata al Castello e laboratorio creativo “Il regalo per la Mamma lo realizzo al Castello!”.
IL MAGGIO DEI LIBRI: Ciclo di incontri incentrati sulla storia del libro e della sua creazione, con laboratori didattici.
C.S.
No Comments