Stamattina, presso Palazzo di città ad Ostuni, si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione della prima edizione di Vini a Sud.
Tale iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare, in Puglia e all’estero, la cultura del vino e dell’enogastronomia.
Il mondo del vino, l’agro-alimentare e l’enoturismo al centro dell’attenzione con Vini a Sud, iniziativa organizzata dall’agenzia White di Mari Chiriatti con la collaborazione artistica di Antonio Bruno e l’assessorato alle Attività Produttive e Turismo del Comune di Ostuni.
Piazza della Libertà sarà per tre giorni inebriata dal Nettare di Bacco.
Da venerdì 21 a domenica 23 Luglio, la Piazza si trasformerà nell’Agorà del confronto aperto con l’obiettivo di valorizzare i vitigni più rappresentativi del territorio pugliese.
A seguire: Leuca 6 – 7 – 8 Agosto 2017, Lungomare Cristoforo Colombo
Lecce 9 – 10 – 11 Agosto 2017, Piazza Sant’Oronzo.
Li BEVI, li ASSAGGI, li ASCOLTI.
Lo slogan è un motto destinato ad essere ricordato, sunto ed emblema di ciò che l’evento vuole trasmettere.
Ad essere protagoniste di questa prima edizione di Vini a Sud saranno le migliori 30 cantine di rossi, bianchi, rosati e bollicine che già nei loro nomi, nei profumi e nei sapori, raccontano la storia della terra in cui vengono prodotti.
Alla base di questo progetto, centrato sulle maggiori produzioni vitivinicole, sul territorio e sull’identità di un’intera comunità c’è un gruppo dirigente che nel tempo ha saputo costruire un’esperienza imprenditoriale collettiva, partecipata e vissuta con orgoglio, con un forte senso di appartenenza e di affermazione della propria identità; di fondamentale importanza è il supporto offerto dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, un percorso di amore, di fedeltà e di dedizione verso la viticultura, l’enologia e il territorio che arriva ai nostri giorni grazie ad un retaggio di saperi tramandati di generazione in generazione.
Inoltre, Vini a sud ha il piacere di avvalersi dell’interesse che l’Università del Salento ha riservato all’ iniziativa, immaginando che il percorso che Vini a Sud sta per intraprendere, possa essere un utile strumento di divulgazione e promozione dei nuovi tre Corsi di Laurea (viticoltura ed enologia – manager del turismo – Dams), utili a formare figure professionali a supporto del territorio. La rassegna sarà arricchita da musica dal vivo e dalla presenza del Taste of Puglia, pensato per chi ha voglia di coccolare il proprio palato con le interpretazioni culinarie delle migliori aziende pugliesi.
Ogni sorso regalerà sensazioni coinvolgenti che grazie al colore, l’aroma ed il gusto comunicano messaggi che la mu sica riuscirà ad intensificare e descrivere grazie all’intrattenimento musicale di:
ALMORAIMA – 21 Luglio
un gruppo multietnico che si dedica alla ricerca sulla tradizione musicale gitana e, in particolare, alle varie connessioni musicali che si sono create con questa in terra andalusa, nei paesi arabi e nel Rajasthan. Dal vivo propongono uno spettacolo di flamenco arabo e musica mediorientale ricco di energia vibrante e lirismo.
ALFONSINA SWING- 22 Luglio
l’incontro tra Marco Papadia e la voce di Sofia Romano ha dato vita ad un inedito progetto swing contaminato dalla ritmica incalzante del Gypsy Jazz e dalle sonorità blues dell’ Hot Jazz. Ritmo, improvvisazione e tinte soffuse, gli ingredienti di un repertorio che spazia attraverso i più noti standard del patrimonio jazzistico americano.
ANÒMALOTANGO – 23 Luglio
Un caminito, delicatamente energico, che rinnova l’omaggio al codice rioplatense, mix di più continenti e particolare modus di pensare il mondo. Per l’occasione in scena un trio che associa musica e teatro, composto da tre artisti di grande spessore: Vince Abbracciante alla fisarmonica, Rocco Capri Chiumarulo attore vocato anche al canto, Davide Penta, impegnato a basso acustico e contrabbasso.
Il percorso di degustazione sarà guidato dai Sommelier AIS che illustreranno le caratteristiche distintive e la storia di ogni etichetta facendo degustare il meglio della produzione.
Dislocati lungo il percorso, ci saranno gli infopoint a disposizione dei visitatori per l’acquisto d el kit di degustazione che, al costo di 10,00 euro, include il calice in vetro, la pettorina logata porta bicchiere e 8 ticket di degustazione. Dalle 20.30 all1.30 vino, cibo e ottima musica saranno i protagonisti di un grande Festival all’insegna del gusto e della qualità.
No Comments