July 12, 2025

Nelle scorse ore la Camera dei Deputati ha approvato a larga maggioranza il decreto Sud. Il provvedimento, già licenziato dal Senato, è ora diventato legge.

Molteplici le misure a favore del mezzogiorno. Tra tutte citiamo i 1.250 milioni di euro del provvedimento “Resto al Sud” (misura dedicata agli imprenditori under 35), i 40 milioni di euro per favorire le politiche attive del lavoro nel Mezzogiorno ed il “salvataggio” di operatori come Flixbus.

Come è noto la legge prevede la possibilità per la Regione Puglia di poter concorrere alla istituzione di due Zeno Economico Speciali nel proprio territorio che corrisponderanno ai territori e alle infrastrutture portuali e retroportuali che costituiscono i due sistemi portuali, ovvero l’area di Taranto e quella del basso Adriatico da Bari a Brindisi.

 

Per Brindisi, essere Zona Economica Speciale rappresenta una opportunità eccezionale che, se opportunamente sfruttata, è destinata a valorizzare le potenzialità del territorio sia sul versante infrastrutturale sia su quello della vocazione logistica, turistica e manifatturiera.

 

Ed è proprio “Zes – Opportunità di sviluppo per il territorio” il titolo di un incontro organizzato dal Partito Democratico di Brindisi per Venerdì 4 Agosto, alle ore 19.00, presso Palazzo Virgilio.

L’incontro – aperto alla cittadinanza – vuole rappresentare, soprattutto, un occasione di ascolto e di confronto tra operatori ed istituzioni.

 

Questo il programma:

Saluti: Francesco Cannalire (Segretario Cittadini PD di Brindisi)

Interventi:

Sen. Salvatore Tomaselli (relatore Decreto Mezzogiorno)

On. Elisa Mariano (deputato PD)

Prof. Ugo Patroni Griffi (Presidente Autorità di Sistema Portuale del Basso Adriatico)

Dott. Mimmo Bianco (Presidente Consorzio Asi di Brindisi)

No Comments