July 14, 2025

L’Associazione “L’idea Comune”, gruppo di giovani donne e uomini “animati da spirito di servizio, da un profondo amore per Ceglie e determinati, con umiltà, a ‘Servire il Bene Comune’”, inaugura domani sera, mercoledì 30 aprile 2014, alle ore 19.30, presso il Castello Ducale della Città di Ceglie Messapica la prima edizione della Scuola di Cittadinanza Attiva.

 

Con questa iniziativa l’Associazione intende contribuire ad un serio percorso di rinnovamento della politica, portando lo sguardo in profondità e andando al di là dei recinti per restituire il desiderio di partecipazione alla vita politica a coloro che l’hanno perduta, ritornando all’idea di una politica fatta per ‘passione’.
Proprio per queste ragioni è nata nel novembre 2013 ‘L’idea Comune’, una associazione socio-politica che vuole essere ‘sentinella del territorio’, ‘fermento nella società’ e luogo dove far crescere il desiderio di incontri veri, periodici, tra persone che pensano e parlano di politica, si impegnano nella cittadinanza attiva e preparano iniziative necessarie per far nascere e crescere una nuova classe dirigente.
Si tratta, quindi, di un gruppo di impegno civico che pone come valori di riferimento i principi fondamentali della Costituzione Repubblicana.
E l’incontro inaugurale verterà proprio sul tema : “LA COSTITUZIONE È LA NOSTRA STELLA POLARE : Uguaglianza e Lavoro”.
Modera: Pamela FILOMENO, Associazione “L’idea Comune”
Introduce: Antonello LAVENEZIANA, Associazione “L’idea Comune”
Salutano: Luigi CAROLI, Sindaco di Ceglie Messapica,  Angelo PALMISANO, Assessore alle Politiche Giovanili di Ceglie M.ca
Intervengono: Fabrizio FERRANTE, Presidente del Consiglio Comunale di Trani e  Filippo CARACCIOLO, Consigliere Regionale della Puglia
Conclude: Sen. Nicola LATORRE, Presidente Commissione Difesa del Senato della Repubblica.

 
In questa particolare occasione ‘L’idea Comune’ rinnova ancora una volta l’invito “a saper pensare in grande, ad avere il coraggio di osare, ad essere pronti a dare nuovo sapore all’intera società civile, con il sale dell’onestà e dell’altruismo disinteressato. Infatti “è necessario ritrovare solide motivazioni per servire il bene dei cittadini”.

No Comments