July 21, 2025

Anche Brindisi partecipa alla Settimana del Benessere Sessuale organizzato dalla FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica) dal 29 settembre a 4 ottobre 2014 allo scopo di aumentare l’informazione e dirimere dubbi legati alla sfera sessuale.

 

E tra le iniziative vi è anche la possibilità di ottenere una consulenza gratuita; infatti psicologi, sessuologi clinici e specialisti del settore apriranno le porte dei loro studi per offrire visite e maggiori informazioni su un argomento che per troppa gente resta, purtroppo, un inspiegabile tabù.

 

Per Roberta Rossi, Presidente FISS, i disturbi sessuali più comuni fra la popolazione maschile sono le difficoltà legate all’erezione e il problema dell’eiaculazione precoce. Per le donne, invece, i disturbi più lamentati sono l’assenza dell’orgasmo durante il rapporto ed il vaginismo.

Per le province di Brindisi e Lecce le consulenze gratuite saranno eseguite dalla Dott.ssa Gabriella Gravili, Consulente Sessuologa, Counsellor Relazionale a Mediazione Corporea, Mediatrice e Life Coach.

Per fissare un appuntamento durante la Settimana del Benessere Sessuale (dal 29 settembre al 4 Ottobre) è possibile telefonare al 329 44 86 226

 

A Brindisi la Settimana si aprirà con un seminario gratuito dal titolo “Pensiamo insieme al tuo benessere sessuale” che si terrà lunedì 29 settembre, a partire dalle ore 18.00, presso la sala dell’Università di Palazzo Nervegna.

 

Questo seminario – dichiara la consulente sessuologa FISS Gabriella Gravili, conduttrice e responsabile del progetto per Brindisi – risponde alla finalità di diffondere una conoscenza e un’informazione corretta della sessuologia scientifica nelle sue diverse applicazioni: dall’educazione per una sana e corretta vita sessuale, alla prevenzione di disturbi per lui e per lei, anche all’interno della coppia, perché di sesso se ne parla tanto, ma spesso in modo poco adeguato. L’incontro è pubblico per consentire una preziosa occasione di divulgazione e di dibattito finalizzato alla sensibilizzazione dei cittadini nei confronti della propria salute sessuale, la cui promozione svolge un ruolo essenziale nel raggiungimento e nel mantenimento del benessere globale della persona”.

 

Il seminario è realizzato con i patrocini del Comune di Brindisi, del Club Unesco Brindisi e della comitato provinciale della Croce Rossa Italiana. Occorre ricordare come la centralità della salute sessuale è stata ribadita dalle più importanti organizzazioni internazionali, come Unesco, Unfpa, l’Oms e la Was. In particolare, l’Organizzazione Mondiale per la Sanità, negli “Standard per l’Educazione Sessuale in Europa” ha sottolineato il ruolo della promozione della salute sessuale, della prevenzione precoce dei problemi e disturbi sessuali e della promozione di stili di vita salutari.

Nel corso del seminario saranno annunciati i laboratori esperenziali per il benessere corporeo e sessuale che si terranno dal 30 settembre al 5 ottobre.

I laboratori sono orientati all’esplorazione e alla soluzione di temi specifici riguardanti le dinamiche interiori, quelle relazionali, di coppia e sessuali, attraverso una presa di consapevolezza degli schemi comportamentali disfunzionali per una vita più piena e vibrante.

No Comments