May 28, 2025

ludo-manifestoL’Associazione Pasquaro Onlus presenterà Sabato 27 Settembre pv alle ore 18,00 presso la sede di via Appia-Stazione, 32 a Brindisi il “PROGETTO LUDO”, Lavoro Unificato di Osservazione sulle vecchie e nuove dipendenze patologiche.

Interverranno Suor Elena Romano (Rappresentante dell’Associazione Pasquaro Onlus), Giovanni Stasi (Resp. del Progetto LUDO), Francesco Catalucci (Dir. Del Dipartimento Dipendenze Patologiche Asl/Br) ed Alfredo Sterpini (Ass. Politiche Sociali del Comune di Brindisi).

 

COS E’ LUDO.

 

Il progetto LUDO intende affrontare il fenomeno delle vecchie e nuove dipendenze cercando di essere un valido strumento di ricerca e osservazione, tale da permettere azioni successive per il miglioramento della situazione sociale territoriale.

Una capillare conoscenza del fenomeno delle dipendenze patologiche nel nostro contesto territoriale e sociale può determinare azioni finalizzate alla prevenzione dello stesso, andando all’origine della problematica e cercando di iniziare un’osservazione e relativa attenzione a ciò che eviterebbe il realizzarsi del fenomeno delle nuove dipendenze e il suo evolversi, ormai sempre più incalzante e patologico.

Attraverso la nostra idea progettuale si permetterebbe un incontro di tutti questi percorsi, per uno scambio di informazioni altrimenti non conoscibili ed una successiva riflessione su quali possano essere gli strumenti di cambiamento, da poter sperimentare nella realtà.

 

Nel Progetto LUDO, acronimo di Lavoro Unificato di Osservazione, oggetto dell’indagine in analisi è il gioco d’azzardo che anche nel nostro Paese ha assunto dimensioni rilevanti. Il gioco d’azzardo porta con sé un rischio che, in particolari gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’Azzardo Patologico – GAP).

 

La crescente diffusione del gioco d’azzardo anche nei nostri territori costituisce un motivo di allarme sociale e le slot machines una nuova droga. Il gioco d’azzardo sta diventando una piaga sociale che, in tempo di crisi, diventa illusione di un facile guadagno. Tantissimi sono i giovani, le donne, i disoccupati e gli anziani che ricorrono alle macchinette mangiasoldi con l’idea di risolvere i propri problemi di vita.

Il nostro Progetto vuole cogliere l’innovazione della tematica delle nuove dipendenze al fine di conoscere, a livello territoriale più periferico, il fenomeno in tutte le sue sfaccettature. Intendiamo istituire un Osservatorio territoriale che possa essere anche da supporto all’Osservatorio delle Dipendenze Patologiche già operativo a livello della Regione Puglia.

 

 

A seguire sarà presentato anche il “Progetto Brindisi”, organizzato e promosso dal Centro Studi Europei “Il Segno Mediterraneo”. L’obiettivo che si vuole raggiungere con è quello di “creare opportunità di integrazione sociale in contesti di festa ed amicizia”.

L’azione programmata ha previsto l’imbottigliamento di vino da utilizzare durante una articolata manifestazione pubblica di aggregazione (vedi programma dell’iniziativa), con degustazione di assaggi culinari, facendo un  “brindisi” di amicizia fra quanti vogliano condividere la gioia di essere membri di un “unico villaggio globale”. Nel corso della serata – condotta da Patrizia Bianchi del Centro Studi Europei “Il Segno Mediterraneo” sarà presentato il libro “Per canti e cantine” del professor Pino De Luca. A seguire buffet con degustazione di vini delle Cantine di San Pancrazio ed intrattenimento musicale a cura di Sandro Battaglia.

No Comments