La sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia, con l’adesione di Assoarma Brindisi, promuoverà un ciclo d’incontri sul tema: “Brindisi e la Grande Guerra“.
L’itinerario di studi sarà suddiviso in tre panels: politico, militare e di relazioni internazionali.
Lo scopo dell’incontro introduttivo del 15 ottobre è quello di ripensare, in maniera critica, il periodo della neutralità italiana, ricollocandolo a pieno titolo nella storia della Prima guerra mondiale e esaminando i vari aspetti che caratterizzarono l’Italia dalla dichiarazione di neutralità all’intervento in guerra.
Molteplici i riferimenti: al sistema politico italiano, con particolare riferimento a vertici istituzionali, forze parlamentari e politiche, correnti d’opinione, stampa e associazionismo;alla situazione delle forze armate italiane alla vigilia del conflitto, preparazione militare, mobilitazione industriale, esercito e opinione pubblica; alla neutralità italiana e al peso del suo intervento militare nel sistema delle alleanze e nella considerazione delle principali potenze belligeranti.
Indirizzi di saluto:
Dr. Cosimo Consales (Sindaco di Brindisi)
Contrammiraglio Pasquale Guerra (Comandante della Brigata Marina San Marco)
Interventi introduttivi:
Prof. Antonio Mario Caputo (Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Brindisi)
Prof. Giacomo Carito (Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Brindisi)
Relazione:
Ing. Arch. Nino Prete (Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Brindisi): La linea Cadorna e il forte Lusardi sul Montecchio Nord in Colico
Coordina i lavori:
Prof. Domenico Urgesi (Consigliere Regionale della Società di Storia Patria per la Puglia)
No Comments