Grande partecipazione e confronto di qualità al convegno “Donne e Mare. L’impresa femminile come motore della Blue Economy”, promosso da Impresa Donna – Confesercenti Brindisi nell’ambito della 21ª edizione dello SNIM – Salone Nautico del Mediterraneo, presso il porto turistico Marina di Brindisi.
Ad aprire i lavori è stato Michele Piccirillo, presidente provinciale di Confesercenti Brindisi, che, nel suo intervento, oltre a informare i presenti sul ruolo della Confesercenti nel rilancio dell’economia locale, in riferimento all’impegno di esercenti e commercianti per dare lustro al territorio, ha voluto subito chiarire un equivoco diffuso nel pensiero comune sulla Blue Economy.
“Quando si parla di Blue Economy – ha detto Piccirillo nei suoi saluti istituzionali – si è spesso portati a pensare esclusivamente alla cantieristica navale. Ma non è così. L’economia del mare o Blue Economy è un ecosistema complesso e dinamico che abbraccia una varietà di attività: dal turismo costiero alla ristorazione, dalla pesca all’accoglienza turistica, dall’artigianato marinaro alla logistica portuale, passando per la biotecnologia blu e i servizi digitali legati al mare. A queste si aggiungono numerosi ambiti in cui il contributo femminile è particolarmente significativo. Le agenzie di viaggio e crocieristiche, ad esempio, con tutto l’indotto organizzativo e promozionale; gli stabilimenti balneari e le attività di accoglienza costiera; la produzione e vendita di abbigliamento tecnico e marino; la tappezzeria e i tendaggi per imbarcazioni; le attività sportive e salutari legate al mare come yoga in spiaggia, escursioni in barca, snorkeling e turismo esperienziale; la cosmetica marina; la comunicazione e promozione culturale delle tradizioni marinare; la consulenza ambientale e paesaggistica; e la formazione professionale nelle aree costiere. La Blue Economy è dunque un universo trasversale, dove le competenze femminili trovano spazio, valore e prospettiva. E tutto questo è possibile anche grazie ai progressi nella parità di genere, che oggi consentono alle imprenditrici di operare alla pari degli uomini in ambiti che, fino a non molto tempo fa, si ritenevano erroneamente riservati esclusivamente alla componente maschile.”
La relazione introduttiva di Divina Greco, responsabile provinciale di Impresa Donna Confesercenti Brindisi, ha posto l’accento sul valore strategico dell’imprenditoria femminile nei processi di innovazione e sostenibilità legati all’economia blu. Greco ha evidenziato come le donne, con le loro competenze trasversali e la capacità di coniugare visione imprenditoriale e cura del territorio, rappresentino un motore fondamentale per uno sviluppo marittimo inclusivo e duraturo.
Il “cuore” del convegno è stato animato dagli interventi di cinque professioniste che operano da anni nei settori strategici del turismo e della cultura del mare. In sintesi:
Fabiola De Vito, agente di viaggi, ha raccontato come l’intermediazione turistica possa diventare ponte tra mare, cultura e innovazione; Daniela Zizzi, esperta di accoglienza e ricettività, ha condiviso la sua esperienza nella valorizzazione dell’ospitalità autentica; Massimiliana Pezzuto, gestore di stabilimento balneare, ha illustrato le sfide e le prospettive della gestione sostenibile delle spiagge; Daniela Angelini, agente immobiliare, ha evidenziato il ruolo del “Real Estate” nel promuovere un turismo costiero identitario e di qualità; Stefania Bianchi, avvocata, ha offerto uno sguardo sulle tutele legali e le nuove opportunità per l’impresa femminile nel settore marittimo.
L’incontro ha rappresentato un momento di confronto concreto e costruttivo, confermando il ruolo centrale delle donne nella costruzione di una Blue Economy capace di generare valore, occupazione e tutela del patrimonio marino.
A coordinare gli interventi è stato il giornalista Renato Rubino, che ha guidato il confronto con equilibrio e profondità, stimolando riflessioni sul futuro dell’economia del mare in chiave femminile e sostenibile.
Brindisi, 12 ottobre 2025
Con cortese richiesta di pubblicazione
Donne e Mare: imprenditrici protagoniste della Blue Economy allo SNIM di Brindisi

olico offshore in Puglia, supply chain occasione per le PMI. Rinaldi (Nadara): “Rafforzato il tessuto produttivo”

No Comments