July 21, 2025

Un momento della conferenza stampa di questa mattinaLa stagione del «Nuovo Teatro Verdi» si apre quest’anno in modo del tutto inedito nel segno delle atmosfere surreali e visionarie del circo. Maschere buffe e suggestioni naif vestono di magia lo chapiteau del «Circo El Grito» (che sarà allestito sul lungomare Regina Margherita all’altezza dei giardinetti di piazza Vittorio Emanuele II), destinato a diventare dal 2 al 16 novembre il luogo simbolo del circo contemporaneo con una rassegna di successi internazionali dal titolo «La Festa del Circo Contemporaneo – El Grito verso Oriente».

 

Ma prima della rassegna, da venerdì 24 ottobre a sabato 1 novembre, lo chapiteau ospiterà visite guidate e attività di laboratorio, una speciale residenza «Aspettando El Grito verso Oriente» che offre un’anticipazione sul mondo del circo con il backstage degli allestimenti e delle prove.

 

La rassegna è stata presentata questa mattina a Palazzo Nervegna nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il vice sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, il direttore artistico del «Nuovo Teatro Verdi» e presidente del «Teatro Pubblico Pugliese», Carmelo Grassi, la dirigente responsabile delle attività teatrali del «Teatro Pubblico Pugliese», Giulia Delli Santi, e il direttore artistico della compagnia «El Grito», Giacomo Costantini.

 

«L’iniziativa è accolta e sostenuta dall’Amministrazione comunale – ha affermato Giuseppe Marchionnache ne apprezza e condivide lo spirito. Quello di ospitare un programma di attività di spettacolo originale, nel complesso un’offerta culturale che diventa tutt’uno con l’opportunità turistica, ma che soprattutto non rinuncia alla propria vocazione di vetrina internazionale».

 

«La manifestazione fonda gran parte del suo valore e del suo significato sulla scelta del luogo – ha sottolineato Carmelo Grassi, strategica non solo ai fini dell’affluenza e della partecipazione del pubblico alle attività di spettacolo, ma anche della promozione della città, attraverso la programmazione di una importante rassegna di circo contemporaneo in uno dei suoi luoghi più belli e suggestivi».

 

«Abbiamo scelto il palcoscenico di Brindisi – ha continuato Giulia Delli Santiper realizzare alcune attività di internazionalizzazione della scena contemporanea con l’obiettivo di favorire scambi di esperienze artistiche e dei modelli organizzativi e di facilitare il dialogo tra artisti, compagnie, produttori e programmatori attraverso progetti specifici nel settore delle arti sceniche. Ciò si è reso possibile grazie non solo alla disponibilità di uno spazio e di un pubblico attento, ma anche alla partecipazione di un’Amministrazione comunale sensibile».

 

Ultimo intervento quello del direttore della compagnia «El Grito», Giacomo Costantini, che ha spiegato il perché di una scelta, della vita nomade e comunitaria del circo. Un circo che invita all’ascolto, che sa sorprendere ed emozionare ogni tipo di pubblico con spettacoli caratterizzati da un «linguaggio poetico che segna una nuova rotta del circo contemporaneo».

«La nostra idea poetica – ha concluso – è quella di un circo contemporaneo all’antica, di uno spettacolo autenticamente popolare e largamente fruibile, fondato sul rapporto tra semplicità e profondità. Un circo “tout publique” che si offre a più strati di lettura: fa sorridere i bambini, li fa divertire, li proietta in un mondo senza gravità, ma tocca anche corde dell’anima più profonde. El Grito è una casa dove è obbligatorio crescere e stupirsi».

 

La kermesse è tra le azioni di «Internazionalizzazione della scena» affidate al «Teatro Pubblico Pugliese» dalla Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, nell’ambito del P.O. FESR PUGLIA 2007-2013, con il fine di incentivare l’incoming di produzioni e di spettacoli internazionali in Puglia, così come di promuovere le tournée di realtà pugliesi all’estero.

 

Teatro, acrobazie e numeri circensi si fondono per dare vita a veri e propri show capaci di svelare le magie, il valore e il talento di tanti artisti contemporanei nazionali e internazionali.

Dopo il successo nei teatri pugliesi, la compagnia «El Grito» torna dunque al Sud ma questa volta porta con sé il suo circo, i suoi spettacoli e altre cinque compagnie provenienti dall’Italia, dal Belgio e dalla Spagna. Il progetto si pone l’obiettivo di offrire al pubblico pugliese una rassegna dedicata a questo nuovo linguaggio artistico, due settimane intense di spettacoli pomeridiani e serali e matinée per le scuole.

 

FESTA DEL CIRCO CONTEMPORANEO: IL PROGRAMMA

 

festa-del-circo-contemporaneoda domenica 2 a domenica 16 novembre 2014

Chapiteau El Grito sul lungomare Regina Margherita

Giardinetti di piazza Vittorio Emanuele II

El Grito verso Oriente

 

 

 Domenica 2 novembre ore 17.30 e ore 21

 

20 Decibel - Circo El GritoCirco El Grito

20 DECIBEL – Non c’è storia senza ascolto

di e con Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini

messa in scena Louis Spagna

ricerca acrobatica Catherine Magis

compagno di giochi Giorgio Rossi

aiuto alla concezione musicale Paul Miquet

luci Domenico De Vita

scenografie Thyl Beniest e Sebastien Boucherit

costumi Beatrice Giannini

 

durata 65’

consigliato a partire dai 6 anni

 

«20 Decibel» è un’esplosione di fantasia e libertà, provocazione e bellezza. Un invito all’ascolto, ad affinare i sensi per percepire il “piccolo” che si nasconde dietro “l’evidente”. Un viaggio in un universo dove acrobazie aeree, colpi di pistola, danze e giocolerie non devono prevalere su immagini e suoni più tenui. I corpi si trasformano, le riflessioni possono durare all’infinito, gli oggetti suonano la loro anima.

 

  

amore_alberi[1]Lunedì 3 novembre ore 21

Cooperativa Thalassia

STORIA D’AMORE E ALBERI

liberamente ispirato a «L’uomo che piantava gli alberi» di Jean Giono

di Francesco Niccolini

con Luigi D’Elia

scene Luigi D’Elia con l’amichevole collaborazione di Enzo Toma

luci Paolo Mongelli

regia Francesco Niccolini e Luigi D’Elia

durata 60’ circa

 

Un piccolo uomo dal passo da pinguino entra in sala, si aggira nello spazio. Ha una valigia recuperata chissà dove, tenuta insieme da spago e ricordi. Un barbone, verrebbe da pensare. Eppure quando parla sa essere molto tenero, e ti vien voglia di ascoltarlo, tanto sembra indifeso e bisognoso di aiuto. Ma chi è? È evidentemente emozionato: vorrebbe parlare ma ha paura. Poi, finalmente, attacca e racconta, racconta di nuvole perdute, cieli e montagne, ma soprattutto racconta di un grande uomo, piccolo giardiniere di Dio, della sua poetica resistenza e della sua ostinata generosità. Racconta dell’uomo che piantava gli alberi.

 

 

 Fermenti - Tenute RubinoMartedì 4 novembre ore 21

Meridiani Perduti

TORNO SUBITO

di e con Sara Bevilacqua

drammaturgia Emiliano Poddi

voce Daniele Guarini

pianoforte Daniele Bove

luci Paolo Mongelli

grafica e video Piero Gioia

 

10 settembre 1943: Vittorio Emanuele III sbarca a Brindisi, l’unica città dove non ci sono né nazifascisti né anglo-americani, il posto perfetto se sei un re in fuga da una guerra planetaria. E proprio in questo caos che una giovane modista brindisina, dal nome straniero e dai modi garbati va incontro all’occasione della sua vita. «Torno Subito» è il frutto di un lungo lavoro di ricerca. Una ricerca condotta da Sara Bevilacqua attraverso le memorie di chi, quei giorni, li ha vissuti in prima persona. Oltre sessanta nonni sono stati intervistati e hanno contribuito, con i loro racconti a far vivere i personaggi protagonisti di questa storia.

 

 

Martedì 4, mercoledì 5, giovedì 6, venerdì 7 novembre ore 10.30

Sabato 8 novembre ore 17.30 e ore 21

Circo El Grito

DRUMS AND CIRCUS

di Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini

con Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini e Timoteo Grignani

luci Domenico De Vita

 

durata 55’ circa

consigliato a partire dai 6 anni

 

Questa storia comincia 267 anni fa. Mentre Johann Sebastian Bach finisce di comporre l’ultimo preludio del Clavicembalo Ben Temperato, in Sudamerica nelle terre desolate della Pampa uruguagia un vitello fissa negli occhi un cavaliere. Quel cavaliere faceva roteare in aria delle sfere di pietra attaccate a dei lacci di cuoio. Quel cavaliere, per noi uomini è un Gaucho, per il vitello è solo morte. Intanto in Inghilterra un bambino di due anni sogna di volare in groppa ad un purosangue. È Philip Astley che 24 anni dopo, per potersi esibire in acrobazie a cavallo, costruirà la prima pista da circo del mondo. Questi sono gli avi di «Drums and Circus».

 

 

 El Cubo Libre - Compagnia DromosofistaMercoledì 5, venerdì 7 novembre ore 21

 Compagnia Dromosofista

EL CUBO LIBRE

di e con Timoteo e Rugiada Grignani, Facundo e Santiago Moreno

durata 55’ circa

consigliato a partire dai 6 anni

 

Intorno a un neutro cubo nero quattro curiosi personaggi danno vita a una spirale di trasformismi surreali e poetici, accompagnandosi con la musica dal vivo. Due giacche prenderanno vita per raccontarvi la loro tragica storia d’amore, a un chitarrista potranno non bastare quattro mani nell’eseguire un tango appassionato, uno scontroso musicista nano ci presenterà la danza di due ballerini fuori dal comune. Lo spettacolo, a momenti divertente e a tratti commovente, suggerisce con delicatezza il valore della creatività nella vita. «El Cubo Libre» è l’incontro tra la vitalità della musica, la spontaneità del teatro di strada e la poesia del teatro di figura.

 

  

Magnetismo rivoluzionario - Wu Ming - Mariano Tomatis - El GritoPROGETTO SPECIALE ingresso gratuito

Giovedì 6 novembre ore 21

 Wu-Ming / Mariano Tomatis / Circo El Grito

Laboratorio di Magnetismo Rivoluzionario

durata 65’ circa

consigliato a partire dai 14 anni

 

Il «Laboratorio di Magnetismo Rivoluzionario» è un’originale presentazione-spettacolo del nuovo romanzo del collettivo Wu Ming «L’armata dei sonnambuli» con interventi degli autori, dimostrazioni di mesmerismo, coreografie circensi e un esperimento di sonnambulismo chiaroveggente. Wu Ming è il nome che accomuna il collettivo di scrittori di Q, 54, Manituana, Altai e svariati altri libri. In cinese mandarino wu ming significa «nessun nome» e l’espressione viene spesso usata per siglare la pubblicistica dissidente. I Wu Ming, secondo le intenzioni programmatiche dichiarate nel loro sito, manifestano la «ferma intenzione di non diventare personaggi, romanzieri pacificati da salotto o scimmie ammaestrate da premio letterario». All’opposto rivendicano «radicalità di proposte e contenuti, slittamenti identitari, eteronimie e tattiche di comunicazione-guerriglia, il tutto applicato alla letteratura e, più in generale, finalizzato a raccontare storie».

 

 

Bubbles - Marco Zoppi Domenica 9 novembre ore 17.30 e 21

Teatro Fantastico

BUBBLES

Un viaggio nel magico mondo delle bolle di sapone

di e con Marco Zoppi

direzione tecnica Paolo Jacobazzi

durata 60’ circa

consigliato a partire dai 6 anni

 

«BuBBles» conduce il pubblico in un viaggio emozionante nel magico mondo delle bolle di sapone, una dimensione fantastica dove tutto è possibile e non esistono limiti all’immaginazione. In «BuBBles», Marco Zoppi racchiude tutta la sua esperienza di illusionista e bubble artist, crea bolle di sapone di ogni forma e colore che prendono vita, mutano e si trasformano, gioca con gli elementi della natura attraverso la sua arte leggera e delicata, realizza uno spettacolo magico, poetico e surreale dove musica, colori, luci e materia si fondono e fenomeni all’apparenza inspiegabili accadono di fronte allo sguardo attonito dello spettatore.

 

 

Marcantonio GalloLunedì 10 novembre ore 21

 TDP Temporary Theatre / TeatroDellePietre

IL RE DEI PAGLIACCI

con Marcantonio Gallo

drammaturgia e regia Marcantonio Gallo & Fabrizio Cito assistente regia Stefania Savarese costumi Angelo Antelmi spazio scenico Fabio Brescia luci Stefano Lanzo foto Domenico Summa

durata 55’ circa

 

Non si può entrare nello chapiteau di un circo se prima non hai fatto i conti con la tua esistenza, con la tua anima. Perché poi potrebbe capitare di trovarsela davanti, l’anima, presa, annodata, truccata e ingarbugliata da un triste clown che nel buio del tendone ti racconta la sua. Lo spettacolo si muove tra presente e passato, memoria e invenzione, dritto e rovescio.

«Se consideriamo che il clown è nascosto nel nostro inconscio – quando ci rendiamo ridicoli per strada, quando ci azzuffiamo, quando siamo innamorati, insomma tutti gli aspetti buffi di ogni persona – credo che ognuno di noi lo abbia. Si tratta di decidere se vogliamo servircene oppure no. È questa la grande differenza, ed è qui che risiede la difficoltà». Gilles Defacque

 

Arlecchino ovvero la storia del servo che voleva amare e mangiareMartedì 11 novembre ore 21

Gruppo Mòtumus

ARLECCHINO

ovvero la storia del servo che voleva amare e mangiare

liberamente tratto da Carlo Goldoni

con gli alunni della «Scuola d’Arte drammatica della Puglia Talìa»

regia Maurizio Ciccolella

 

«Arlecchino» è uno dei più divertenti e conosciuti esempi di servo umile che vince rispetto alla “conoscenza” e al potere di chi conta. Il tragicomico sta proprio in questa sua vittoria, che avviene, spesso, suo malgrado. Dominato da una fame atavica, segno del suo “grado inferiore” ma anche simbolo di una voracità mentale, «Arlecchino» conosce anche l’amore. La sua figura è così potente che pur essendo l’ultimo degli ultimi non può fare a meno di essere il vero protagonista, anche se la storia dello spettacolo s’incentra su altre vicende in cui s’intrecciano amori, omicidi, matrimoni d’interesse e passione. In «Arlecchino» è forte anche il tema del doppio e del travestimento, che sono funzione e suggello dei continui equivoci reificati sulla scena.

 

 

Tri Quater - ICircondatiMartedì 11, mercoledì 12, giovedì 13, venerdì 14 novembre ore 10.30

Sabato 15 novembre ore 17.30

ICircondati

TRI QUATER

di e con Diego Carletti e Luciano Menotta

musiche originali e costumi ICircondati

scenografie Leonard Spring

durata 50’ circa

consigliato a partire dai 5 anni

 

Due clown à l’ancienne e i loro due strumenti musicali, un clarinetto e un organetto, danno vita a un concerto che fin dall’inizio non trova una posizione comoda. Due personaggi grotteschi che nell’assenza di parole hanno trovato il loro linguaggio ideale. Musica, acrobalance, giocoleria, beat-box, pantomima, un vecchio baule e un secolare grammofono sono i giocattoli con cui li vedrete giocare. La loro è un’idiozia illuminata, è un continuo degenerare e trasformarsi in qualcosa di nuovo e ancor più ridicolo, è un gioco senza sosta e senza regole che riesce a trovare la conclusione solo nei versi di una poesia.

 

 

Clown in LibertA - Teatro Necessario Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre ore 21

 Teatro Necessario

CLOWN IN LIBERTÀ

di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini e Alessandro Mori

durata 55’ circa

consigliato a partire dai 6 anni

 

Concerto continuamente interrotto dalle divagazioni comiche dei musicisti o spettacolo di clownerie ben supportato dalla musica? «Clown in libertà» è un momento di euforia, ricreazione e ritualità catartica per tre buffi, simpatici e ‘talentuosi’ clown che paiono colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere una scena e un pubblico a loro completa disposizione. «Clown in libertà» racconta, dunque, il pomeriggio un po’ anomalo di tre clown che vogliono allestire uno spettacolo per divertire, stupire e infine conquistare, abbracciare, baciare il pubblico di passanti. Ecco quindi duelli al rallentatore, intricati passaggi di giocoleria, e ancora evoluzioni e piramidi.

 

 

Venerdì 14 sabato 15 novembre ore 21

 The RuspaRocket

LA GESTE

di e con Laura Trefiletti, Julien Pierrot e Valentin Pythoud

drammaturgia e messa in scena Véronique Dumont

coreografia Jorge Jauregui Allue, Isael Cruz e Pierregiorgio Milano

costumi Fanny Gautreau

musica Pino Basile

luci Alix Veillon

regia generale Laurence Boute

durata 60’ circa

consigliato a partire dagli 8 anni

 

Il gesto… o le gesta? Anche se il titolo rimanda alle epopee in versi del Medioevo, questa prima creazione di «RuspaRocket» preferisce il gesto alla parola per narrare l’odissea rocambolesca dei tre protagonisti. Caduti dal cielo, catapultati su un piccolo pezzetto di terra, due portatori e un’acrobata si gettano nella terra, in un gioco che sfida l’aria ed esplora il suolo. La compagnia è messa alla prova da una sfida erculea, quella di manipolare una tonnellata di torba mischiata a terra, in uno stato piuttosto mobile. Come un ricordo dimenticato, un’esperienza nascosta, una riconciliazione con il tempo millenario che ci precede. Ci chiamano Terrestri, ma sogniamo tutti le stelle.

 

 Domenica 16 novembre ore 17.30 e 21

 Circo El Grito

SCRATCH & STRETCH

di e con Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini

occhio esterno Micheline Vandepoel

ricerca acrobatica Catherine Magis

luci Domenico De Vita

scenografie Alex Theniè

durata 55’ circa

consigliato a partire dai 6 anni

 

Un viaggio sorprendentemente originale, un’esperienza sensoriale nella quale perdersi in un componimento sinfonico di acrobazie, giocolerie e musiche toccanti. Uno spettacolo sensibile e poetico, nel quale l’incontro tra circo, musica e teatro dà vita a una tenera esplosione di energia che toccherà l’anima.

Lavoro d’esordio della compagnia, ha ottenuto un grande successo in Europa e in tre stagioni estive è stato rappresentato più di centottanta volte tra Italia, Belgio, Francia, Austria e Germania. Grazie al successo e alle potenzialità della messinscena, è stata creata una versione “sala” e una versione “chapiteau” de

 

 

ASPETTANDO IL FESTIVAL, LA RESIDENZA

 

In vista del festival sono state attivate formule di promozione e coinvolgimento di pubblico per un’attesa che si traduce in una vera e propria residenza di circa due settimane del gruppo di «El Grito».

Grazie anche alla collaborazione con «Meridiani Perduti», «Teatro Menzatì» e «Compagnia Factory», che stanno operando rispettivamente su Brindisi, provincia di Brindisi, Lecce e provincia, il «Teatro Pubblico Pugliese» d’intesa con la «Fondazione Nuovo Teatro Verdi», ha coinvolto associazioni culturali, sportive, di intrattenimento, istituti scolastici primari e secondari di Brindisi e provincia, mentre si è provveduto alla classica ma capillare diffusione di materiali informativi (locandine, flyer) nelle scuole, nei luoghi commerciali, rivendite e locali.

 

Tra le scuole contattate in provincia, quelle di Oria, Francavilla, Villa Castelli, Ostuni, San Michele Salentino, Latiano, San Vito dei Normanni, Ceglie, Erchie, Torre Santa Susanna. Previsti autobus provenienti dalla provincia del capoluogo messapico e da Lecce, messi a disposizione con prezzo di biglietti ridotti, con politiche di prezzi soprattutto rivolte agli studenti.

 

Formazione per il giovane pubblico

 

Fascia d’età: 8 anni/14 anni

Circo El Grito incontra le scuole

Laboratorio di 45’/1h per sensibilizzare i ragazzi verso la danza e il circo contemporaneo, arti che esprimono e coniugano al meglio movimento e teatralità. Tenuto da Giacomo Costantini del «Circo El Grito» con il supporto organizzativo di «Meridiani Perduti»

 

Le due scuole:

I.C Centro in via dei Mille (23 studenti) – Scuola primaria

I.C. Santa Chiara (113 studenti suddivisi in due gruppi) – Scuola secondaria di primo grado

 

Fascia d’età adulta: dai 18 anni in su

24, 25 ottobre 2014 più un terzo giorno in via di definizione (dalle 17,30 alle 20) presso lo chapiteau

Workshop gratuito per semi-professionisti (max 15 partecipanti + uditori)

Il numero: un dialogo fra gioco e creazione

La tecnica di circo e la drammaturgia circense

condotto da Gonzalo Alarcón (collaboratore «Compagnia Circo El Grito»)

Info: workshopelgrito@gmail.com

 

Il laboratorio prevede il lavoro sulla tecnica di circo e sulla creazione a partire dalla propria disciplina (la giocoleria, l’acrobatica, la musica, la danza, ecc.) in base alle necessità degli iscritti (creare per il circo, lo spazio pubblico, il teatro). L’obiettivo è quello di sviluppare nell’attore un ascolto sensibile verso se stesso, il suo linguaggio scenico e la sua opera. Il partecipante lavorerà in relazione al luogo, al partner e al pubblico e, partendo dall’improvvisazione, si ricercheranno i meccanismi di drammaturgia che portano alla creazione di un numero.

 

Residenza, incontri e scambi di pratiche

 Dal 24 ottobre in poi diversi i momenti di incontro che si andranno ad organizzare tra «El Grito» e le forze artistiche del territorio, associazioni e compagnie di teatro, danza e circo, scuole di settore, circensi. L’idea è di confrontarsi con le diverse formazioni, importare ed esportare esperienze, condividerle e metterle in campo, implementare le conoscenze e le pratiche di spettacolo. Tra questi momenti di confronto, fondamentale sarà il coordinamento costruito intorno alla PARATA che allieterà il centro di Brindisi domenica 26 ottobre, alle ore 18.

 

26 ottobre 2014 ore 18

Parata pomeridiana con tutte le associazioni del territorio capeggiata dalla «Compagnia El Grito». Partenza piazza Cairoli / Arrivo chapiteau accoglienza con momento musicale a cura della Scuola di Musica «Girolamo Frescobaldi» di Brindisi.

Ad oggi hanno confermato la partecipazione:

  • Associazione «Meridiani Perduti» di Brindisi
  • «Compagnia Factory» di Lecce
  • «Teatro Menzatì» di Villa Castelli
  • «Teatro Circo Tenrock» – Scuola di formazione e residenza creativa di Brindisi
  • «Scuola di Danza Excelsior» di Brindisi
  • «Fresh Family Academy» di Brindisi
  • Scuola d’arte drammatica «Talìa» di Brindisi
  • Dario Cadei del «Social Circus Club Quartiere Leuca» di Lecce
  • «Gruppo Skaters»

Impatto zero, eco circo, bici, Blablacar

Al momento della divulgazione e della promozione, si affianca il metodo di accoglienza privilegiato per chi opera o intende operare nel campo del risparmio energetico e delle energie rinnovabili.

Particolari promozioni sul ridotto:

La «Compagnia Circo El Grito» è il primo “Eco-Circo” ad emissioni zero, aderisce a progetti che prevedono la promozione di fonti rinnovabili, compensando la C02 generata dalle attività legate alla tournée.

Per questo si è pensato a particolari riduzioni: abbiamo previsto l’applicazione del biglietto di ingresso ridotto a chi arriva a teatro/chapiteau con mezzi di trasporto che appoggino la sostenibilità ambientale:

  • in autobus mostrando il biglietto obliterato non più di un’ora prima dall’inizio dello spettacolo;
  • in bici durante il weekend, presentando al botteghino il coupon che verrà rilasciato dalla postazione sita presso il botteghino chapiteau gestita da due associazioni di cicloamatori di Brindisi (Associazione dilettantistica sportiva «US ACLI Fausto Coppi», «Cicloamici FIAB» di Brindisi)
  • con «BlaBlaCar», presentando al botteghino il coupon che l’utente deve stampare almeno un giorno prima seguendo la procedura online www.blablacar.it.

 

 

COSTI

 

Botteghino

Matinée per le scuole 4 euro

Pomeridiane e Serali intero 7 euro ridotto 5 euro

Il Laboratorio di Magnetismo Rivoluzionario è per i ragazzi dai 14 anni in su e ad ingresso gratuito.

 

Riduzioni

Le riduzioni agli spettacoli saranno concesse esclusivamente ai bambini fino ai 12 anni e ai gruppi organizzati di minimo 15 persone.

 

Inoltre potrai usufruire del ridotto:

  • se arrivi in autobus mostrando il biglietto obliterato non più di un’ora prima dall’inizio dello spettacolo;
  • se vieni in bici durante il weekend: richiedi il coupon alla postazione Bike presso il botteghino dello chapiteau;
  • se vieni con «blablacar», presenta al botteghino il coupon che hai stampato almeno un giorno prima seguendo la procedura online www.blablacar.it.

 

Per gruppi organizzati, scolaresche e particolari agevolazioni contattare l’Ufficio Promozione TPP (promozione@teatropubblicopugliese.it) e/o la Fondazione Nuovo Teatro Verdi segreteria@fondazionenuovoteatroverdi.it.

 

Il ridotto non è previsto per gli spettacoli:

Storia d’amore e alberi, Torno subito, Il re dei pagliacci e Arlecchino.

 

Info

Il botteghino del Nuovo Teatro Verdi è aperto dal lunedì al venerdì, escluso i festivi, dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,30 alle ore 19,00.

Durante i giorni di spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti al botteghino attivo presso lo chapiteau un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Le prenotazioni telefoniche dovranno essere confermate ed i relativi biglietti ritirati almeno tre giorni prima della replica prescelta. Visitando il portale Viva Ticket sarà possibile acquistare i biglietti online.

 

Orario degli spettacoli

Matinée ore 10.30

Pomeridiane ore 17.30

Serali ore 21.00

 

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

 

 

 

No Comments