May 28, 2025

Nel giardino della scuola primaria De Amicis (via Vivaldi, Tuturano – Brindisi), giovedì 30 ottobre, a partire dalle 15, si celebrano la decrescita felice, le piccole creazioni fatte con le mani, il teatro, l’Amore e un modo diverso di vivere la scuola: arriva la Festa della Felicità, un appuntamento ideato dai bambini della scuola per i coetanei e per i genitori.

L’appuntamento pomeridiano, sotto la direzione artistica di Luigi D’Elia e con gli operatori della cooperativa Thalassia, ha un programma ricco e originale. A partire dalle 15, immersi nel verde del giardino della scuola, prendono il via: “il grande mercatino dei giocattoli fatti da noi”, un vero e proprio mercatino aperto a tutti che permette di portate a casa con piccole offerte giocattoli preziosi, unici e irripetibili; “le merende fatte a mano” con delizioso pane appena sfornato e marmellata preparata in casa dalle mamme; “il laboratorio di pittura”, in cui il contributo di ognuno è importante, che permette di realizzare un mosaico, con pennelli e legni; “il laboratorio di giardinaggio” che mescola terra, sogni e vasetti; “il laboratorio di pasta fatta in casa” per imparare a preparare da sé la pasta per le prossime feste.

La festa della Felicità porta in scena musica e spettacoli per tutte le età. A partire dalle 16,30 il giardino si anima con “Si alza il vento”, esibizione musicale dei bambini della scuola guidati dall’insegnante di musica Alessandra Manti. Alle 17, spazio al teatro con la compagnia Principio Attivo che porta in scena lo spettacolo “Kukulà, il circo più piccolo del mondo”, con Giuseppe Semeraro. Dalle 18, si accende l’“orto volante” di Andrè e Dorine, per scoprire insieme i fenomeni sbalorditivi della natura.

La festa è un progetto realizzato con con Teatro Pubblico Pugliese e Principio Attivo Teatro per Lecce2019, condotto dalla Cooperativa Thalassia insieme all’istituto comprensivo Paradiso-Tuturano, plesso De Amicis. È un’occasione per far sì che la scuola si apra al territorio: una festa innovativa che diventa un vero e proprio festival aperto a tutti, sui temi della decrescita e della felicità trattati con il gioco, il teatro, l’arte per l’infanzia e non solo.

A laboratori e spettacoli si accede con piccole offerte e l’intero ricavato sarà utilizzato per realizzare un desiderio dei bambini espresso durante una pubblica assemblea della scuola. Insomma, la scuola diversa non si fa solo in Nord Europa o nelle scuole steineriane, ma si può fare anche al Sud, magari a Tuturano, con un pò di sana incoscienza e partendo dal basso, per l’esattezza dall’altezza dei bambini.

Contatti: Coop. Thalassia: 331.3477311 – residenza@cooperativathalassia.it – www.cooperativathalassia.it Facebook.com/Thalassia Coop

Info stampa: Maura Cesaria – comunicazione@cooperativathalassia.it – 349.2527083

No Comments