Nella Chiesa del Cristo di Brindisi ogni anno il Natale viene celebrato con solennità sia con i fedeli e in modo particolare con gli artisti.
Martedi prossimo 9 Dicembre alle ore 19.30 l’Associazione musicale “ Giacomo Puccini” avvierà la rassegna con il concerto “Aspettando il Natale 2014”.
Lo spettacolo prevede melodie celebri della tradizione natalizia italiana ed internazionale.
Si esibirà la soprano Teresa Panunzio con Hathor Plectrun Quartet (Antonio Sciavone – Mandolino; Roberto Bascià – Mandolino; Fulvio S. D’Abramo- Mandola; Vito Mannarini – Chitarra).
Quartetto a plettro HATHOR
Il Quartetto a plettro HATHOR, unica formazione stabile nel suo genere in Puglia, nasce nel 2007, con l’intento di studiare ed eseguire il ricco repertorio originale per strumenti a plettro, fra cui le Sonate barocche, opere ottocentesche della scuola strumentale italiana e tedesca, fino alla musica moderna e contemporanea, senza tralasciare alcune fra le più belle pagine della letteratura della cultura partenopea ed arrangiando per questa insolita ensemble anche colonne per film, attraverso una ricerca timbrica che si sposi felicemente con la cristallina sonorità degli strumenti. Il Quartetto è formato da Antonio Schiavone (mandolino), Roberto Bascià (mandolino), Fulvio S. D’Abramo (mandòla) e Vito Mannarini (chitarra), maestri diplomati presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. L’ensemble negli anni si è imposto per originalità, ricerca appropriata e scrittura coerente con gli strumenti. Per questo ha partecipato a numerosi e prestigiosi concorsi, classificandosi sempre ai primi posti (fra cui il “Valeria Martina” di Massafra, il “San Nicola giovani” di Bari, il “Don Vincenzo Vitti” di Castellana Grotte, il “Pietro Argento” di Gioia del Colle, il “Rodolfo Valentino” di Castellaneta, il”MusicaItalia” di Barletta, “Terra degli Imperiali” Francavilla Fontana). È stato inoltre invitato a partecipare a prestigiose stagioni concertistiche (Roma, “Sotto il cielo di villa Torlonia”; Amelia (Tr) “Aperitivo in musica”; Perugia “Lune di primavera”; Mola di BARI “21^stagione Agimus”; Roseto Valfortore (Fg) “Rosetosbanda”; Brindisi, “Brindisi classica 2011”; Taranto, “Clam international music season 2012”; Lecce, “Cortili aperti 2012 e 2013”; Altamura, “La notte dei claustri 2012, V edizione”; San Marino, “Concerti D’autunno, San Marino” etc.), nell’ambito delle quali ha riscosso unanimi consensi di pubblico e critica. Diversa e varia è anche l’attività all’estero: Etiopia, Ungheria, Camerun, Irlanda, Guatemala, Tanzania, Zambia, El Salvador,Argentina, Grecia, Cina e Spagna, L’HATHOR PLECTRUM QUARTET è sovente invitato a tenere lezioni nelle scuole sulla storia e l’iconografia del mandolino, lezioni rivolte per lo più agli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado. Nel 2010 ha pubblicato il suo primo cd “Hathor Plectrum – live”, giunto in poco tempo alla sua settima ristampa. Si esibisce con strumenti artigianali delle scuole italiane di liuteria di fine ottocento e inizi novecento.
Teresa Panunzio – soprano
Diplomata in Canto Lirico con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, sotto la guida del M° Domenico Colaianni. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali con indirizzo Musicale presso l’Università degli Studi di Lecce. Laureata in Discipline Musicali al II livello Specialistico di Alta Formazione Artistica e Musicale presso il Conservatorio di Musica di Bari con il massimo dei voti. Diplomata in Musicoterapia(Corso quadriennale) presso l’Istituto di Formazione Superiore della Pro-Civitate Christiana di Assisi. Nel mese di febbraio 2011 ha conseguito l’idoneità per l’insegnamento di Canto nei Corsi di Formazione Pre-Accademica presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa “ di Lecce. Fin da subito intraprende un’intensa attività concertistica esibendosi in vari festival nazionali ed internazionali: Nell’ottobre 2004 si è esibita nella “Ventiduesima Stagione Concertistica Internazionale dell’Organo” nella città di Lecce. Nell’estate 2005 ha preso parte al “Festival Internazionale” di Herl nella “Petite Messe Solennelle” di Rossini, diretta dal M° Gustav Kuhun. Nel marzo 2008 ha eseguito in qualità di soprano lo “Stabat Mater” di Gian Battista Pergolesi con l’orchestra d’archi del conservatorio Tito Schipa di Lecce diretta dal M° Luigi Mangiacavallo. Debutta nell’opera “Il Principe Porcaro” di Nino Rota al teatro G. Verdi di Brindisi diretta dal M° Nicola Scardicchio. Nell’anno 2009 è vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali: “7° e 8° Concorso di Esecuzione Musicale e Composizione” organizzato dal Comune di Massafra; “Concorso Internazionale” Magnificat Lupiae di Lecce; “8° Concorso Internazionale” della città di Crotone; “2° Concorso Musicale Nazionale” di Francavilla Fontana e “2° Concorso Musicale Internazionale” della Città di Ostuni. Il 17 Dicembre 2011 si è esibita come solista, presso la Cattedrale di Brindisi” nel Concerto di Natale “Aperite Portas” con l’Orchestra e il Coro Polifonico Arcivescovile “S. Lucio” diretta dal direttore Giampaolo Argentieri, un concerto bissato il 7 gennaio del 2012. Nel mese di febbraio 2012, si è esibita come solista per il 107° anniversario del Rotary Club di Brindisi. Il 5 Aprile del 2013, presso il Salone della Provincia di Brindisi, si è esibita per la stagione concertistica “Brindisi Classica” organizzata dall’Associazione Musicale “Nino Rota” sotto la direzione artistica della prof.ssa Silvana Libardo. E’ presidente e direttore artistico dell’Associazione Musicale “Giacomo Puccini” impegnata in numerosi progetti e collaborazioni con diversi enti pubblici e privati. È inoltre docente di canto presso l’Associazione Musicale
“ Futuro Musica” di Brindisi e musicoterapista presso il Centro Socio-educativo e Riabilitativo “Dante Cappello” di Brindisi. Attualmente svolge attività concertistica spaziando dalla musica lirica alla liederistica e dall’operetta alla canzone napoletana.
PROGRAMMA
TARANTELLA CALACE
Raffaele Calace
SUITE IRLANDESE
- Szordikowski
ADESTE FIDELES
Tradizionale
QUANNO NASCETTE NINNO
Sant’Alfonso Maria de Liguori
NOTTI STELLATE
- Avitabile
WHITE CHRISTMAS
- Berlin
ASTRO DEL CIEL
- Gruber
CANZONE NOSTALGICA
- della Lanca
ARIA SULLA QUARTA CORDA
- S. Bach
THE FIRST NOWEL
Tradizionale
AVE MARIA
- Gounod
HALLELUJA
- Buckley
TU SCENDI DALLE STELLE
- Alfonso Maria de’ Liguori
JINGLE BELLS
Irving Berlin
AVE MARIA
- Schubert
No Comments