Un’altra attività bolle in pentola per l’associazione di Mesagne “La Manovella” che, dopo l’avvio con successo dei corsi di tamburello e musica popolare, di inglese e di fotofilosofia, mette in campo il corso di chitarra base.
L’attività, che sarà guidata dal leader del gruppo di musica popolare Sangu Amaru Rocco Rubino e dal ricercatore musicale Paolo Summa, ha lo scopo di introdurre i partecipanti nei ritmi e nel significato profondo di un genere, la musica popolare Salentina, che sta raccogliendo successi in tutto lo Stivale.
“Questo corso è per noi il coronamento di un cammino iniziato con il tamburello e la musica popolare. – dichiara il vice-presidente de “La Manovella” Giuseppe Aresta – La nostra associazione vuole, con queste attività, far accrescere la consapevolezza delle nostre radici e rafforzare la cultura popolare. Non ci possiamo permettere di perdere il contatto con le nostre radici perché costituiscono la base per poter pensare al futuro. ”
Il corso di chitarra si terrà a Mesagne nella sede dell’associazione “La Manovella” in via Profilo,20 angolo Vico Braccio nel centro storico di Mesagne. L’attività inizierà ad aprile. Per iscrizioni e informazioni è possibile telefonare al 347 6169824 o inviare una mail a la.manovella@libero.it.
“La Manovella” è un’associazione culturale che nasce nel 2008 con l’obiettivo di promuovere la lettura attraverso lo scambio di fumetti e libri usati. Negli anni la piccola sede di piazza Criscuolo è diventata ricettacolo di persone e di idee, arricchendosi di sfumature e progetti.
L’organizzazione di eventi culturali (mostre, spettacoli musicali, presentazione di libri, degustazioni) come il ricorrente “Percorsi di Coltura” e di laboratori didattici legati alla musica, in particolare alle percussioni africane, alla cooperazione internazionale (sostegno di progetti di volontariato in Kenya) e all’impegno sociale (contributo volontario alla realizzazione di una biblioteca all’interno dell’ospedale di Brindisi) ne hanno consolidato sul territorio la vivace attività.
“La Manovella” ha inoltre in più occasioni dimostrato una spiccata sensibilità verso tematiche ambientali, promuovendo laboratori teatrali legati alla creazione di marionette e teatrini con materiale di riciclo e utilizzando durante i propri eventi stoviglie interamente compostabili per ridurre la produzione di rifiuti, oltre ad aderire all’iniziativa mondiale “L’Ora della Terra” promossa dal WWF accogliendo i propri lettori a luci spente.
No Comments