May 25, 2025

Sabato 13 Dicembre 2014, alle ore 18.30, presso la Chiesa Santa Maria del Soccorso di Carovigno (strada per San Michele S.no) si terrà un suggestivo concerto per chitarra sola, duo, quartetto e flauto traverso

 

L’idea di questo evento musicale, nel periodo natalizio, nasce dall’entusiasmo e l’incontro di quattro maestri/docenti ed un alunno del Liceo Musicale.

La chitarra classica in questo concerto, protagonista assoluta, viene presentata in diverse formazioni al fine di poter far gustare e tenere l’attenzione di tutti i partecipanti in un modo nuovo ed originale, vista la presenza anche di una dieci corde.

 

Il giovane alunno Marco De Lucia già al quinto anno scolastico del Liceo Musicale “Durano” di Brindisi e distintosi per aver vinto alcuni concorsi nazionali offrirà, aprendo il concerto, in esecuzione solistica, tre brani tratti dal repertorio classico spagnolo di F. Tarrega e M. Llobèt adeguati al contesto e al periodo per i fraseggi fortemente melodici e armonicamente soavi.

 

I Maestri Gaetano Leone e Vincenzo Pernisco proporranno, in duo, il famoso concerto in Re maggiore di A. Vivaldi trascritto per l’occasione. La chitarra a dieci corde del M. Pernisco in particolar modo farà gustare maggiormente, con la presenza delle corde nel registro basso, il calore e la profondità melodica ed armonica della musica barocca.

 

Dello stesso duo si ascolterà, del tedesco barocco S.L.Weiss, la sonata n. 16 ricca delle forme più note del settecento (allemanda, preludio, sarabanda, giga). L’alternanza dei movimenti vivaci con quelli lenti offrirà ai presenti momenti di profondità musicale.

 

Il Maestro Giovanni Calò eseguirà come solista le note variazioni di Mauro Giuliani op. 45 sulla tema della Follia di Spagna. Queste variazioni già importanti per il tema famoso spagnolo sono sostenute dal magnifico compositore Giuliani; l’insieme offrirà un risultato armonico ricco ed emozionante.

 

Eseguirà subito dopo, sempre il M. Calò la celeberrima Ciaccona tratta dalla partita bwv 1004 di J. S. Bach per violino solo. Questo brano considerato in maniera assoluta da tutti i musicisti e compositori di ogni tempo post-bachiani il monumento per eccellenza, alternerà momenti di sublime ed intima spiritualità con momenti di intensi movimenti ritmici.

 

Il maestro Leone, ancora, insieme al flautista maestro Artur Xheraj eseguirà la sonata in La minore di Haendel nota per la sua eleganza melodica ed armonica soprattutto nei dialoghi di risposta tra le corde della chitarra ed i suoni del flauto traverso. Eseguiranno poi, di Ernst Baron, autore barocco tedesco, la sonata in sol maggiore in tre movimenti ricca di fraseggi virtuosi ed armonicamente ricchi di tensione musicale.

 

Il concerto chiuderà con il famosissimo Canone in Re maggiore di Pachelbel, sempre del periodo barocco, eseguito in forma di quintetto (quattro chitarre e flauto traverso).

 

Il brano se pur eseguito da tutti i musicisti ed in ogni contesto ed in tutte le parti del mondo proporrà delle sonorità singolari motivate dalla presenza della chitarra a dieci corde e del flauto che timbricamente diverso dalle corde e misto ad esse, offrirà nuovi spunti all’ascoltatore.

 

La musica ha senso se è capace di trasmettere e toccare il cuore dell’ascoltatore creando emozioni positive. Tutto ciò sarà possibile ogni volta che i concerti vengono proposti con spirito di amicizia, senso della condivisione e umiltà.

Il CONCERTO nasce con questi auspici e certamente offrirà un piccolo contributo artistico per vivere le festività Natale con qualche “nota” in più.  Tutti sono invitati.

 

No Comments