Al via il Progetto Gaia, un programma di sviluppo del potenziale umano, attraverso una serie di metodologie finalizzate all’apprendimento socio – emotivo, oltre che di educazione alla consapevolezza globale e psico-fisica degli studenti, frutto di un Protocollo di Intesa tra Ministero delle Politiche Sociali, Ministero del Lavoro e il club UNESCO di Brindisi, nella persona della dott.ssa Clori Palazzo che ha fatto suo il progetto proponendolo al territorio.
La dott.ssa Gabriella Gravili è stata individuata dall’equipè di ricercatori (costituita da docenti universitari, medici, psicologi clinici di Villaggio Globale di Lucca), che ha messo a punto specifiche metodiche per introdurre questa metodologia all’avanguardia a livello internazionale qui a Brindisi, nell’ambito della c.d. Mindfulness Psicosomatica. Grazie all’entusiastica adesione del Collegio dei docenti e della Dirigente Elvira D’Alò, sempre in prima linea per una “Buona Scuola”, gli studenti di due classi pilota dell’Istituto Comprensivo Santa Chiara, la II C della scuola Media Marco Pacuvio e la III B della scuola Primaria Don Milani, prendono parte, da Protagonisti, al Progetto Gaia e alla validazione scientifica ad esso collegata. Data la rilevanza dell’iniziativa, la Dirigente ne ha dato informazione all’Ufficio Scolastico Territoriale (ex Provveditorato) di Brindisi, chiedendone la diffusione, anche al fine di poter consentire a docenti di altre scuole di conoscere le attività del Progetto.
Uno degli obiettivi del Progetto Gaia, infatti, è l’acquisizione di parte degli studenti della capacità a rispondere più efficacemente allo stress, attraverso l’accrescimento neurofisiologico delle c.d. “funzioni esecutive” (abilità di organizzazione dei compiti, della gestione del tempo, delle priorità, ecc.).
Queste metodiche, già rodate nel mondo manageriale e ora mutuate nella scuola, permettono agli studenti fruitori di abbassare la soglia di reattività di fronte alla situazioni di disagio, di accrescere l’autocontrollo negli impulsi, con un conseguenziale sviluppo del senso di sicurezza e di fiducia in sé stessi, delle proprie abilità relazionali e di intelligenza emotiva, per una crescita delle competenze cognitive ed emotive finalizzate al benessere psico-fisico-emotivo dell’essere umano.
La dott.ssa Gravili, di origine brindisina, Counselor Relazionale a mediazione corporea, Formatrice e Coach manageriale per lo sviluppo del potenziale umano, ha il compito di accompagnare gli studenti delle classi interessate in questo “viaggio dentro e fuori di loro..”.
Le due classi pilota, con le due classi parallele (II C della M.Pacuvio e III B della Don Milani), hanno aderito alla validazione scientifica su territorio nazionale. I primi risultati da monitorare al termine della prima trance previsto nel mese di dicembre p.v., sono: il miglioramento del clima di classe e della cooperazione del gruppo da una parte, la “stabilità” emotiva e la “tolleranza sociale” dall’altra. Aspetti questi fondamentali per la prevenzione al malessere infantile e giovanile che, attraverso i fenomeni quali il bullismo, la violenza di genere e l’abbandono scolastico, sempre più diffusi anche tra i piccolissimi, tanto da esser definite dall’ OMS, le “malattie del nostro tempo”, altro obiettivo è pertanto contrastare, in termini positivi e costruttivi, quei fenomeni che sono “protagonisti negativi” dei fatti di cronaca sul territorio nazionale e non solo.
Al termine del percorso, sono resi pubblici i risultati della validazione scientifica, con l’auspicio che Brindisi continui ad essere un “fiore all’occhiello delle buone pratiche scolastiche”, e che altri istituti del suo territorio, esprimano la loro adesione al progetto per essere tutti uniti nel contrasto, già “dalla base” alla profonda crisi sistemica per la quale è ormai d’obbligo un “cambiamento che porti alla ri-nascita di una civiltà globale, ma pacifica e sostenibile per tutti”.
COMUNICATO STAMPA ISTITUTO COMPRENSIVO SANTA CHIARA
No Comments