October 10, 2025

In occasione dell’Appia Day e in sinergia con la rete associativa Appia Viarium, il Comune di Carovigno si unisce alle celebrazioni nazionali dedicate alla valorizzazione dell’antica via Appia, recentemente inserita nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO (luglio 2024), con due iniziative strategiche per la promozione del territorio e la riscoperta del tratto brindisino della Regina Viarum.
Inaugurazione di Piazza del Pescatore – Torre Santa Sabina

Nel cuore della marina di Carovigno, sabato 12 ottobre verrà inaugurata Piazza del Pescatore, intervento di rigenerazione urbana che si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del waterfront e della storica torre cinquecentesca di Torre Santa Sabina. Un nuovo spazio pubblico per la comunità e i visitatori, pensato per coniugare fruibilità, identità storica e paesaggio costiero.
Presentazione Progetto del Museo dell’Archeologia Subacquea Torre Santa Sabina

Nell’ambito della stessa giornata, sarà presentato in anteprima il progetto del futuro Progetto del Museo dell’Archeologia Subacquea a Torre Santa Sabina, già selezionato tra le eccellenze italiane al Padiglione Italia della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, all’interno dell’esposizione curata da Guendalina Salimei, TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare.

Un’iniziativa che intende valorizzare il patrimonio sommerso e la memoria storica legata all’antica via Appia, che nel territorio di Carovigno si fa ponte tra terra e mare, tra archeologia, natura e cultura. “Con queste iniziative – dichiara il Sindaco di Carovigno – celebriamo l’ingresso dell’Appia tra i siti UNESCO e rilanciamo il nostro impegno per una promozione culturale e turistica che parta dalle nostre radici e guardi al futuro, nel segno della sostenibilità e dell’identità territoriale”. Le celebrazioni si inseriscono nel ricco programma nazionale dell’Appia Day 2025, che vede la Puglia protagonista con eventi, cammini e incontri dedicati alla riscoperta di tutte le ricchezze peculiari e identitari del nostro territorio con itinerari, visite guidate ed eventi culturali lungo l’antico tracciato della via Appia. Ai due momenti celebrativi interverranno oltre al primo cittadino, Massimo Lanzillotti, il consigliere regionale Alessandro Leoci, il vice sindaco, Antonino Camporeale, la consigliera comunale Antonella La Camera e il progettista Arch. Mauro Saito.

No Comments