May 25, 2025

Parziali: 18-12, 36-25, 62-54, 81-65
Enel Basket Brindisi:
Pullen 15, Harper 4, James 5, Bulleri 5, Cournooh 5, Altavilla n.e., Denmon 26, Morciano n.e., Zerini, Turner 9, Mays 11, Eric 1. Coach: Bucchi
Vanoli Cremona: Hayes 17, Gazzotti, Vitali 16, Mian, Campani 11, Ferguson 12, Mei, Daniel 4, Clark 3, Bell 2. Coach: Pancotto
Arbitri: Taurino, Bettini, Borgioni

 

Brindisi vince la prima gara di una settimana importante che si svilupperà con gli impegni di Eurochallenghe contro Nanterre (10 e 12) e si concluderà domenica 15 a Bologna.

I due punti arrivano al termine di una gara brutta, condizionata dal numero eccessivo di fallo e dai ritmi troppo blandi, almeno nei primi 20 minuti. La vittoria dei biancazzurri non è mai stata in dubbio. In vantaggio sin dalle battute iniziali, Denmon e compagni hanno avuto poche difficoltà nel tenere a debita distanza i lombardi di Pancotto. Poi nell’ultimo scampolo di gara l’Enel ha accelerato ed ha chiuso 81-65, ribaltando – così – anche il -15 subito all’andata.

Da sottolineare la bella prestazione di David Cournooh, che ha aggiunto alla solita attenzione in difesa, una presenza tangibile e determinante anche nei giochi d’attacco. Ora gli mancano soltanto fortuna e continuità al tiro e Brindisi potrà contare su uno dei migliori giocatori italiani dell’intero campionato di Serie A.

 

La gara:

Startin’ five per Brindisi: Pullen, Denmon, Turner James, Mays. Cremona risponde con Hayes, Vitali, Campani, Clark e Bell.

La prima parte del match si sviluppa su ritmi particolarmente lenti. Brindisi si lascia irretire dalla tattica di Pancotto, bravo ad alternare difese a zona e a uomo. Il risultato è un punteggio basso ma equilibrato (10-10 a 3′) con l’Enel che sbaglia troppo nelle conclusioni dalla grande distanza e con gli arbitri che ci mettono del loro punendo con il fallo anche i contatti più venali.
Nell’ultima fase del periodo Bucchi inserisce Eric e Cournooh per Mays e Denmon. Brindisi chiude a chiave la serratura del proprio canestro ed opera un break di 8-0 prima dei due tiri liberi di Hayes che chiudono il primo quarto sul 18-12.

 

Il secondo periodo parte con il terzo fallo di Bell, richiamato subito in panchina dal suo coach. Brindisi riesce ad esprimere un gioco offensivo più produttivo e la tripla di Turner, bissata poco più tardi da James su un bell’assist di Cournooh, regalano ai pugliesi il +8 (24-16). Cremona ricuce fino al 26-21 ma una bomba di Denmon in contropiede ed un tranquillo tiro in sospensione di Pullen regalano ai biancazzurri di casa la prima doppia cifra di vantaggio (31-21 a 3’41).
Cremona riduce a -6 ma l’ultima fase è appannaggio dei padroni di casa che, con Harper e due liberi di James, vanno a riposo sul massimo vantaggio di 36-25.

 

Al rientro in campo Brindisi consolida il vantaggio con tre punti consecutivi di Mays (39-25). Cremona ha una buona reazione di orgoglio ma cinque punti di Pullen la ricacciano indietro. Brindisi che può finalmente contare su un Cournooh ad alti livelli, ha gioco facile a tenere a debita distanza gli avversari (50-35 a 4′ 10”,  58-45 a 2’20”). Cremona, comunque, non molla e torna a farsi sotto con due triple consecutive di Vitali e Campani (58-51). Eric e Bulleri riportano Brindisi a +11 (62-51) ma un fallo tecnico fischiato a Zerini concede a Cremona di chiudere il terzo periodo a soli 8 punti di distanza (62-54).

 

In apertura dell’ultimo quarto Cremona si porta a -6 ma due triple da manuale di Denmon e Bulleri ed un canestro in contropiede dello stesso Denmon ridanno a Brindisi la distanza di sicurezza (70-56 a 7′ dal termine). Poi Denmon scava il solco fino all’81-65 finale.
 
Angela Gatti
Pubblicato il: 7 Mar, 2015 @ 20:39

No Comments