May 25, 2025

Con la crisi del Socialismo reale in tanti hanno cercato rimedi e soluzioni politiche per superare i problemi causati dalla sua crisi, ma nessuno è stato in grado di riproporre l’idea di Socialismo che tanto ha dato negli anni passati.
Oggi si torna a parlare di questo tema, si ritorna a promuovere quel modello politico per ricostruire l’immagine della BUONA POLITICA, un modo di governare che comprende i bisogni ed i disagi dei cittadini, che li aiuta a superare le difficoltà promuovendo proposte e progetti finalizzati a creare investimenti e buona occupazione.
Noi di BRINDISI SOCIALISTA sosteniamo questo modo di fare politica.
Per questo disapproviamo quella del governo nazionale che dimostra di essere poco attento alle necessità dei cittadini, verso quello regionale complice di politiche poco accorte nel mercato del lavoro e sopratutto nei confronti del Comune di Brindisi, lontano a sua volta dai problemi della nostra collettività.
BRINDISI SOCIALISTA è sempre stata attenta alle problematiche brindisine, resta critica sulle politiche che si svolgono nel territorio.
La Segreteria ed il gruppo dirigente di BRINDISI SOCIALISTA si organizzerà per affrontare nel migliore dei modi sia le elezioni regionali e sia quelle che avverranno nel Comune di Brindisi.

 

COMUNICATO STAMPA BRINDISI SOCIALISTA

2 Comments

  • Rispondi
    Giuseppe De Giorgi
    5 Dicembre 2014

    Giusta la riflessione fatta da Brindisi Socialista , la Forza delle idee e’ morta da quando e’ morto il Grande Craxi, e non e’ certo Mancini ad avere questa forza nel momento in cui appoggia l’attuale Governo e le sue politiche.Guardando alle problematiche del nostro territorio;non basta interpretarle,ma bisogna proporre le soluzioni per ritrovare una politica socialista attiva come faceva il Grande e nostro Mario Marino Guadalupi. Altrimenti si potrebbe pensare che qualche ambizioso di turno si sta’ preparando alle prossime scadenze elettorali. Meditare e proporre un programma per la citta’ di Brindisi e per la Regione Puglia,altrimenti di socialismo democratico e libertario c’e’ poco e in una Democrazia molto malata come la nostra sarebbe come combattere con i mulini al vento.Sarei curioso di capire e sapere da chi e’ composta la Segreteria e il Gruppo Dirigente per commentare con obiettivita’ e completezza la mia riflessione.

  • Rispondi
    Giuseppe De Giorgi
    6 Dicembre 2014

    Nel mio intervento di ieri mi riferivo a Nencini segretario Nazionale del P.S.I. e non a Mancini. I lettori perdoneranno questo mio refuso.