Dal 25 febbraio 2021 è disponibile sulle principali piattaforme digitali “Come and take it”, primo EP del progetto musicale Nait Nog di Sebastian Gonzalez Pauget.
L’Extendend play raccoglie cinque brani nati tra la primavera del 2019 e l’inverno scorso.
Tre canzoni sono cantate in inglese e le restanti due in italiano.
Si tratta di una autoproduzione le cui tracce contengono delle invenzioni molto intriganti ed esprimono fedelmente, con una decisa ricerca di un suono contemporaneo, la sensibilità di Gonzalez Pauget, autore di quasi tutti i testi.
Nel lavoro discografico è presente “Il futuro”, una bellissima poesia di Julio Cortazar, uno degli scrittori sudamericani più importanti del secolo scorso.
Il progetto Nait Nog spazia tra sonorità post rock e alternative metal, mettendo in risalto la duttilità e la spontaneità dell’autore.
Alle canzoni originali è stato abbinato un omonimo video visibile su You tube.
Sebastian Gonzalez Pauget è nato a Quiro (Ecuador) e risiede a Brindisi dal 2004. Produttore, bassista e apprezzato speaker radiofonico ha inoltre collaborato con la Kinebottega del regista Simone Salvemini nei documentari “Il giorno che verrà” e “L’approdo delle anime migranti”.
Nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo “Perdersi e ritrovarsi” (Apollo Edizioni). Attualmente è un docente di lingua spagnola presso il liceo linguistico “Ettore Palumbo” di Brindisi.
“Come and take it” di Nait Nog è una bella prova di Sebastian Gonzalez Pauget, un lavoro discografico suonato con entusiasmo e buon gusto, ispirato dal semplice desiderio di creare qualcosa di bello.
MARCO GRECO
No Comments