Ambrosia Bisceglie – Basket Francavilla 96-89
Parziali: 25-23 53-45 74-63
Ambrosia Bisceglie: Torresi Lelli 6 (2/4, 0/6), Gambarota 10 (2/2, 2/4), Chiriatti 5 (1/1, 1/3), Drigo 17 (7/14, 1/2), Abassi, Storchi 13 (4/6, 1/5), Cena 30 (7/8, 4/5), Rianna, Corvino 15 (5/7, 0/2), N.E.: Falcone
Basket Francavilla: Dagnello 20 (5/6, 2/7), Hidalgo 16 (7/10, 0/4), Battaglia 4 (2/7, 0/4), Coluzzi 9 (2/3, 1/1), Di Marco 4 (0/1, 1/4), Dalovic 18 (1/2, 5/11), Medizza 18 (8/10), N.E.: Vitale, Urso, Palumbo
Pur combattendo fino alla fine la Soavegel Francavilla non riesce nell’impresa di espugnare il Paladolmen di Bisceglie uscendo sconfitta dall’incontro clou della 18^ giornata del campionato DNB col punteggio finale di 96-89. Malgrado la sconfitta, però, i biancazzurri pur agganciati a 20 punti dal Bisceglie, conservano la quarta piazza in classifica riuscendo a mantenere la migliore differenza canestri nei confronti della formazione neroazzurra (+9 all’andata, -7 nell’incontro del Paladolmen).
Con in campo i quintetti formati da Torresi, Gambarota, Drigo, Storchi e Corvino per coach Scoccimarro e Dagnello, Coluzzi, Di Marco, Dalovic e Medizza per coach Olive, si parte con la formazione di casa protagonista di un ottimo avvio (9-2 al 3’). Coach Olive manda allora in campo Hidalgo; la scelta appare quella giusta: lo scatenato dominicano mette subito in difficoltà la difesa avversaria ed insieme a Medizza, entrambi splendidamente assistiti da Dimarco, confezionano la rimonta ed il successivo sorpasso (15-17 al 7’). Dall’altra parte il play Corvino appare particolarmente innervosito dalla copertura riservatagli e viene richiamato in panca dopo aver commesso il suo secondo fallo. Coach Olive fa rifiatare Dimarco autore di un ottimo avvio ma non al meglio della condizione a causa di un infortunio muscolare che non gli aveva permesso di allenarsi in settimana. Prima dello scadere un fischio a dir poco discutibile complica la partita dei biancazzurri con Medizza, autore di un ottimo avvio, già gravato del suo terzo fallo. Il primo quarto si chiude con un 2/2 dalla lunetta che ridà il vantaggio ai padroni di casa (25-23).
Il secondo quarto si apre con un contropiede finalizzato da Battaglia e da due conclusioni, una per parte, dai 6,75: prima Chiriatti e poi Dagnello per i biancazzurri. Ma sono proprio le percentuali realizzative specie dall’arco a fare la differenza in questo inizio di quarto con i padroni di casa più precisi e pronti a piazzare il primo decisivo allungo (+9 al 5’). Finalmente in casa biancazzurra comincia a migliorare la mira dalla lunga con Dalovic e Dagnello pronti a colpire e a tentare di accorciare le distanze; ma dall’altra parte uno scatenato Cena replica con la stessa moneta consentendo ai suoi di tenere a distanza gli avversari. Ad 11” dal riposo un 2/2 dalla lunetta di Storchi porta Bisceglie sul +11 salvo poi arrivare in chiusura di quarto un’altra tripla di Dalovic a ridare speranza ai biancazzurri ed a fissare il parziale sul 53-45.
Terza frazione tutta a favore dei padroni di casa che al 6’ toccano il massimo vantaggio di + 16 (66-50). Nel finale arriva però la risposta dei biancazzurri che riesco a tenere vive le speranze se pur ancora con uno svantaggio in doppia cifra (74-63 alla fine del quarto).
Ma come si sa i ragazzi di coach Olive sono duri a morire e così, nell’ultimo quarto, dando fondo alle residue energie, via via rosicchiano punti al Bisceglie intenzionato a ribaltare la differenza canestri. A 6’ dalla fine il canestro di Battaglia riporta finalmente lo svantaggio sotto la doppia cifra; poi, i punti dalla lunetta di Dagnello e Medizza consentono alla Soavegel di tornare incredibilmente a soli 5 punti dal Bisceglie che reagisce con la schiacciata di Drigo. Si va dall’altro lato e Dalovic centra la tripla del -4 prontamente replicata però da Cena. Medizza lotta sotto canestro riagguantando il -5 (87-82) salvo poi dover abbandonare la gara, a 2’ dalla fine, dopo un fallo fischiatogli in attacco (5°). Ne approfitta Bisceglie che con un canestro e tiro libero aggiuntivo di Corvino riallunga a +10 quando manca 1’40” . I padroni di casa pregustano ormai la possibilità di ribaltare la differenza canestri (ricordiamo di +9 per i biancazzurri all’andata) ma due stoppate di Coluzzi (la prima su tentativo di schiacciata in contropiede) tengono ancora a galla i biancazzurri che con Dalovic e l’1/2 dalla lunetta di Dimarco riportano lo svantaggio a -7 ad 11” dalla fine. Ultimo disperato attacco di Bisceglie vanificato da un intercetto ancora di Coluzzi con il tabellone che segna così il punteggio finale di 96-87.
Gara intensa che ha visto i biancazzurri, con Dimarco costretto agli straordinari se pur non in perfette condizioni fisiche, ma autore comunque di una buona prova, e Medizza gravato di 3 falli dopo il primo quarto, tenere testa ad una formazione probabilmente più completa grazie alle maggiori rotazioni a disposizione con 9 giocatori utilizzati da coach Scoccimarro tra i quali spicca Cena, subentrato dalla panchina, autore di 30 punti. Malgrado ciò la formazione di coach Olive è riuscita a 2’ dalla fine a rientrare quasi in gara e a conservare, pur uscendo sconfitta, la preziosa differenza canestri favorevole.
Prossimo impegno della Soavegel domenica prossima sul parquet del Palasport 2006 di Ceglie Messapica dove ospiterà la formazione della Cestistica Bernalda prima di un lunghissimo digiuno di incontri interni (strana coincidenza del calendario) con due gare esterne (San Severo e Molfetta) seguite dal turno di riposo in concomitanza della Coppa Italia (7/3), dall’altro stop per la prevista gara da non disputare con la ritirata Messina e da un’altra trasferta, a Martina Franca, per poi finalmente tornare a disputare, dopo ben 42 giorni, un incontro interno il 30/3 con Lanciano.
Bruno Passaro
Addetto stampa
Soavegel Basket Francavilla
No Comments