Da lunedì 10 a mercoledì 12 novembre, con Italo Spada del Consorzio CETMA, il viaggio negli archivi digitali di DIGITAL HERITAGE si sposta a Brindisi, negli spazi dell’Hub della Conoscenza (Palazzo Guerrieri – via Guerrieri, 7), dalle 9 alle 18,30. Proseguono così gli appuntamenti con il Laboratorio dal Basso organizzato dall’associazione culturale Frammenti, all’interno del progetto d’archivio Oggetti Smarriti.
Tre giornate in cui i partecipanti verranno introdotti alle innovative tecniche di valorizzazione degli archivi, al concetto di realtà virtuale e realtà aumentata. Grazie alla nuova collaborazione tra l’associazione FRAMMENTI e l’Archivio Storico Birra Peroni, verranno ipotizzate e testate soluzioni innovative da applicare al caso reale dell’archivio della nota azienda.
Un particolare case study, poi, sarà MIA – Mediateca Interattiva Audiovisiva, strumento per la valorizzazione dei contenuti dell’archivio della Mediateca Regionale Pugliese, attraverso mobile app, con la quale l’utente può facilmente accedere ai contenuti proposti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Inoltre, si analizzerà il futuro delle piccole e medie imprese che investono nelle nuove tecnologie e il mercato della realtà aumentata. Il percorso formativo sarà caratterizzato da sessioni interattive condivise, in cui verranno sperimentati strumenti che permettono di arricchire l’esperienza digitale.
Da oltre 10 anni, l’area New Media del consorzio di ricerca brindisino CETMA ha maturato competenze ed esperienze nel campo dell’interazione virtuale, dell’animazione 3D e nella modellazione RealTime e offline. Opera nei settori dell’industria, dei beni culturali, dell’entertainment e dei nuovi media (augmented reality e smart technologies).
Dopo Brindisi, il 13 novembre si tornerà a Bari, in Mediateca Regionale Pugliese, con Diego Pozzato che si occuperà del rapporto fra imprese e cultura (dalle 9 alle 13). Nella stessa giornata (dalle 14,30 alle 18,30), proseguendo il 14 e il 15 novembre (dalle 9 alle 18,30), sempre in mediateca, la seconda edizione di Digital Heritage si concluderà con il regista Pietro Marcello che lavorerà con i partecipanti sulle immagini dell’Archivio Storico Birra Peroni.
Digital Heritage è un laboratorio realizzato con il contributo dell’iniziativa Laboratori dal Basso, misura promossa e gestita dall’ARTI e dal programma regionale Bollenti Spiriti, azione della Regione Puglia cofinanziata dalla UE attraverso il PO FSE 2007-2013, in partenariato con Apulia Film Commission/Mediateca Regionale Pugliese, con il patrocinio del Comune di Bari e del Comune di Brindisi e in collaborazione con le associazioni culturali Transtv, Hic Locus Est, Rec e di promozione sociale Inuit, Sinapsi, Akubari.
C.S.
No Comments