May 25, 2025

Il Rotary Club Brindisi Valesio in collaborazione con il Sindacato Medici Italiani ha iniziato il 18 dicembre 2014 il progetto MUSICOTERAPIA IN MEDICINA. Destinatari del progetto, ideato dalla socia rotariana Mimma Piliego, sono stati gli studenti del Liceo Artistico Musicale “ Simone- Durano” di Brindisi.

 

L’evento è stato realizzato presso l’Aula Magna del Liceo Artistico-Musicale “ Simone Durano” dove i due prestigiosi ospiti Mons. Marco Frisina e il dott.re Giancarlo Locorotondo hanno relazionato sull’importanza della musicoterapia durante la vita intrauterina. Dopo il saluto del Presidente del Rotary Club Brindisi Valesio, Ing. Fernando Dell’Anna, la socia rotariana dott.ssa Mimma Piliego, medico di medicina generale, ha aperto i lavori spiegando che è’ scientificamente dimostrato che durante i nove mesi di vita intrauterina il suono, il ritmo e il movimento rappresentano, a tutti gli effetti, un linguaggio. Il ventre materno, punto di arrivo e di partenza di numerosissimi stimoli e messaggi è, per il feto, un luogo di apprendimento. Per questo i mesi che precedono “l’incontro” non devono essere vissuti come semplice periodo di attesa ma devono costituire un modo consapevole ed attivo, affinché si affini quel dialogo tra madre e figlio necessario a preparare una relazione affettiva equilibrata e serena,  stimolare adeguatamente lo sviluppo strutturale e funzionale del sistema nervoso del feto stesso. Numerosi studi italiani e internazionali, infatti, hanno confermato che la musicoterapia in gravidanza produce effetti positivi sia sulla gestante – facilitando il rilassamento muscolare e stabilizzandone la pressione – che sul bambino. Oltre a regolare il battito cardiaco del feto, infatti, le musiche con componenti vibratorie particolari possono favorire lo sviluppo emotivo e intellettivo del bambino tutti gli stimoli presenti nell’ambiente nel quale il feto cresce contribuiscono allo sviluppo delle vie sensoriali acustiche, stimolando adeguatamente il processo di maturazione strutturale e funzionale del sistema nervoso. Dalle ricerche condotte in ambito internazionale è risultato che i bimbi le cui madri hanno praticato la musicoterapia, hanno sviluppato maggiore coordinamento motorio, attitudini logico matematiche e capacità di concentrazione. La dott.ssa Piliego ha concluso la sua introduzione riportando una frase di Relier:
“ La nascita potrà essere per entrambi un ritrovarsi “come due esseri che si conoscono da tanto tempo e non hanno mai smesso di amarsi”
Dopo le due interessanti relazioni gli studenti hanno suonato dei brani musicali di Bach,Verdi e Frisina. La studentessa Giulia Palma ha avuto inoltre il grande onore di cantare il Magnificat accompagnata al pianoforte dallo stesso autore Don Marco Frisina. Alla fine dell’esibizione la studentessa ha affermato : una emozione così grande e irripetibile la rammenterò per sempre.

 

Parole positive al progetto di musicoterapia in medicina sono state dedicate da S.E. Mons. Domenico Caliandro, Arcivescovo di Brindisi e Ostuni il quale ha sottolineato l’importanza della musica nella vita di tutti i giorni. Parole di gratitudine sono state dedicate al Rotary Club Brindisi Valesio dalla Dirigente Scolastica del Liceo Artistico-Musicale, Liceo Scientifico e Liceo Classico prof.ssa Carmen Taurino la quale ha affermato – Oggi abbiamo realizzato un sogno per questo motivo voglio ringraziare il Rotary Club Brindisi Valesio, per l’attenzione dedicata alla formazione dei nostri giovani studenti.
Mons Frisina ha affermato – prima del concerto mi sono trattenuto con i giovani e ho ammirato il lavoro fatto dai docenti che coltivano giornalmente con zelo e pazienza questi nuovi talenti. La musica e la fede sono potentissimi perché la musica entra nel cuore direttamente non ha bisogno di mediazioni di traduzioni non ha bisogno di tante spiegazioni in questa maniera si può offrire agli uomini una rinnovata dignità una umanizzazione del mondo. La musica ci è stata offerta da Dio per rendere il cuore degli uomini più umano.
Mons. Marco Frisina. (Roma, 16 dicembre 1954) è un presbitero, compositore e direttore di coro italiano. Dopo gli studi classici ha frequentato la Facoltà di Lettere all’Università “La Sapienza” e si è diplomato in composizione al Conservatorio di Santa Cecilia. Docente presso la Pontificia Università Lateranense e presso l’Università della Santa Croce. Nel 1984 ha fondato – e da allora dirige – il Coro della diocesi di Roma, attualmente composto da oltre 250 elementi e nato per l’animazione delle più importanti liturgie diocesane, molte delle quali presiedute dal Santo Padre. All’animazione di queste, si sono aggiunti negli anni concerti in molte diocesi italiane ed estere e la partecipazione a numerosi eventi istituzionali. Dal 1991 è direttore dell’Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma e maestro direttore della Pontificia Cappella Musicale Lateranense, che ebbe come maestro di cappella musicisti come Orlando di Lasso e Palestrina. Nello stesso anno ha avuto inizio anche la sua collaborazione al progetto internazionale della Rai “Bibbia” sia come consulente biblista che autore delle musiche. Oltre ai film del “Progetto Bibbia”, negli anni ha composto le colonne sonore di molti film a tema storico e religioso realizzati per Rai e Mediaset, tra i quali Michele Strogoff, Papa Giovanni, Giovanni Paolo II, Edda Ciano, Callas e Onassis e i più recenti Pompei, Puccini, Paolo VI. Autore di numerosi canti di ispirazione religiosa e paraliturgici conosciuti in Italia e all’estero, nella sua discografia sono presenti importanti collaborazioni a progetti di artisti italiani e internazionali. Tra queste, Silent Night. A Christmas in Rome, realizzato nel 1998 insieme al leader dei Chieftains Paddy Moloney e Dalla Terra, disco inciso nel 2000 da Mina, per la quale ha composto i brani Magnificat e Nada te turbe.
Commendatore dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme ( 2012). Cappellano di Sua Santità ( 1993)
Dott.re Giancarlo Locorotondo, specialista in Ginecologia e Ostetricia. Dirigente Medico presso Casa di Cura Salus di Brindisi. Ha collaborato con il Rotary Club Brindisi Valesio e il Sindacato Medici Italiani nei progetti: Giovani in Salute e Conosci te stesso.Relatore in numerosi convegni specialistici nazionali e internazionali.
Il progetto Musicoterapia in Medicina continua nel mese di febbraio 2015 con ospiti di importanza internazionale la Grandama Hiba Al Kawas e il dott.re Vincenzo De Marco per parlare di Musicoterapia in neurologia. Destinatari del progetto gli studenti del Liceo Artistico-Musicale Simone- Durano di Brindisi.

No Comments