April 30, 2025

in_chiostri scalinataSi avvia alla sua conclusione, nonostante il maltempo, la prima edizione di “In_Chiostri”, il percorso culturale attraverso il centro storico di Brindisi alla scoperta di libri, gusti e storie.

 

La giornata di oggi, venerdì 5 settembre, rappresenta infatti il culmine di una tre giorni durante la quale è stato possibile tra l’altro incontrare ed ascoltare, nei chiostri e nelle strade, gli autori e i loro libri, porre domande e conoscerli meglio.

La manifestazione, infatti, rappresenta un percorso dalla scalinata Virgiliana a Porta Mesagne o, se si preferisce, viceversa, per far vivere testi, parole, narrazioni e gusti: muovere i sensi, rileggere parole che hanno descritto, nei secoli, la città e il territorio, ascoltare la voce del mare e dei poeti con recital e letture collettive.

 

In_Chiostri logoNel programma spiccano le letture dello scrittore ed autore teatrale Emiliano Poddi (Chiesa di San Benedetto alle 18.15);

la presentazione, con l’autore Francesco Romanelli, del volume “Sciabbicoti questi sconosciuti”, sugli antichi abitanti di Brindisi (Chiostro dell’ex convento delle Scuole Pie alle 18.30);

il seminario “La svolta: dalla narrativa alla poesia ‘per colpa’ di Vittorio Bodini” con la scrittrice Clara Nubile (Seminario di piazza Duomo alle 18.30);

la presentazione della rivista di antropologia post-globale “Dada” con Antonio Palmisano e Vitantonio Gioia (Chiesa di San Benedetto alle 19.00).

Spazio anche alla poesia grazie all’incontro con Gianpaolo Papi, Osvaldo Capraro, Natale Buonarota, Aldo Calò Gabrielli e Maria Gallinari (Seminario di piazza Duomo alle 19.15).

Infine, Francesco Fistetti presenta il “Manifesto Convivialista” con Franco Botta e Nicola Costantino (Chiesa di San Benedetto alle 19.45).

culturazioniAlle ore 21.00 Marco Greco presenta Culturazioni, con Mino Pica, autore di diverse ed interessanti opere editoriali, accompagnato dalla voce narrante di Daniela Errico e dalle musiche di Silvia La Grotta (violino), Doriana De Luca (flauto) e Dino Panza (aronica).

 

Ma “In_Chiostri”, come hanno già avuto modo di notare i tanti visitatori, non è solo un appuntamento dedicato ai libri, che pure sono protagonisti della rassegna.

Non manca, infatti, lo spazio dedicato a musica, teatro e performance di ogni genere.

 

Tra gli appuntamenti di oggi, quello itinerante con i “Libri di vetro” della compagnia Formediterra e quello con “Endrigo incontra Rodari”, con le chitarre di Angelo Di Muri e Gianluigi Cosi (Via Colonne alle 19, alle 20 e alle 21).

 

“In_Chiostri” si chiude in piazza Duomo, alle 21.30, con il primo evento scenico del “Medieval Fest”, con Alessandro Haber, Beppe Lo Parco e Jusy Effen che interpreteranno brani da “Il Ben de’ Fiori” (dedicato a Carmelo Bene), ma anche dell’Inferno di Dante Alighieri e del Canzoniere di Cecco Angiolieri.

No Comments