Il Centro Antiviolenza “Insieme si può” in collaborazione con il CIISAF e la Cooperativa Sociale Ferrante Aporti organizza, sabato 22 novembre alle ore 20.30 presso l’Hotel Montesarago ad Ostuni, l’incontro dal titolo “Lo Spazio delle Donne”. Protagonista della serata sarà Daniela Baldassarra, attrice, esperta in tematiche di genere e vincitrice di premi nazionali e internazionali, tra cui il prestigioso Premio Pier Paolo Pasolini 2020, riconoscimento che testimonia la qualità e la profondità del suo impegno artistico e culturale.
L’incontro vuole essere un luogo di scambio vero, dove il pubblico possa ritrovare un frammento di sé attraverso parole capaci di toccare la realtà quotidiana. Daniela Baldassarra condurrà gli spettatori in un percorso che intreccia storia, psicologia e credenze popolari, affrontando questioni cruciali dell’esperienza femminile, spesso sottovalutate o messe a tacere: l’indipendenza economica come primo passo verso l’autodeterminazione, il peso del giudizio altrui che condiziona scelte e libertà, l’ossessione per l’aspetto fisico alimentata da pressioni culturali radicate, la mancanza di solidarietà tra donne che nasce da modelli educativi distorti, e i pregiudizi sociali che ancora oggi limitano possibilità e diritti. A rendere la serata ancora più incisiva, l’attrice proporrà un reading ironico e provocatorio dedicato al tema della maternità, capace di smontare miti e narrazioni stereotipate con delicatezza e intelligenza.
In un periodo in cui la violenza di genere continua a rappresentare una drammatica emergenza sociale, creare momenti di dialogo e riflessione diventa un atto necessario. Informare, ascoltare e condividere significa contrastare la cultura del silenzio e dell’indifferenza, significa costruire strumenti per riconoscere i segnali, per sostenere chi vive situazioni di difficoltà, per immaginare una società più attenta e più equa. “Lo Spazio delle Donne” nasce proprio con questa intenzione: offrire parole che non raccontino soltanto, ma che cambino lo sguardo. La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria al numero 338 594 3165.
