Cultura personale, opportunità professionale, diffusione della cultura del vino, pura passione, status trandy sono solo alcune delle buone motivazioni che spingono sempre più giovani e adulti ad intraprendere un percorso di qualificazione professionale per Sommelier.
La Delegazione Brindisi dell’AIS Puglia, che opera attivamente sul territorio, oramai ogni anno organizza il percorso per raggiungere l’obiettivo di diventare Sommelier e lo fa con il forte spirito di divulgare la cultura vitivinicola in un territorio, il Salento, che è fortemente vocato alla qualità.
Venerdì 10 ottobre alle ore 19,30 importante presentazione presso Hotel Palazzo Virgilio a Brindisi proprio per dare inizio ad un nuovo corso di Sommelier di Primo livello aperto a tutti gli interessati e per fornire le linee programmatiche ai partecipanti del corso di Secondo livello.
Il programma di studio prevede, infatti, tre diversi livelli: con il primo livello i corsisti entrano nell’affascinante mondo del vino ed apprendono la “Tecnica della degustazione” nonché le “Funzioni del Sommelier” dallo stile nel servizio all’organizzazione di una cantina, dall’uso corretto dei bicchieri al rispetto della bottiglia e del suo prezioso contenuto alla giusta temperatura di servizio.
Con il secondo livello approfondiscono le realtà dell’enografia nazionale ed internazionale, la geografia del vino d’Italia e del mondo per una totale immersione nell’analisi sensoriale: il linguaggio comune per parlare di vino. Solo al compimento del terzo livello, che tratta la “Metodologia dell’abbinamento cibo vino”, è previsto un esame di abilitazione con il quale si consegue il titolo di Sommelier AIS. I supporti didattici permettono ai corsisti di partecipare alle lezioni e alle numerose prove di degustazione con attenzione e interesse, in modo efficace e divertente.
Il materiale didattico fornito è di grande pregio: libri di testo esclusivi editi dall’ A.I.S; valigetta con bicchieri e gli attrezzi da degustazione; quaderni con le schede per le prove pratiche di degustazione e di abbinamento per le diverse analisi sensoriali.
Il corso rappresenta, quindi, una grande occasione per iniziare una nuova professione, per diffondere le eccellenze italiane, per approfondire la cultura del vino, per scoprire le tradizioni di un’arte antica, per conoscere gli abbinamenti tra cibo e vino.
Diventare Sommelier è una scelta saggia in un territorio con profonda vocazione turistica, ciò che si acquisisce ha valore oggi e nel futuro.
“Oggi abbiamo raggiunto livelli qualitativi importanti, ma è necessario comunicarli e diffonderli per promuovere il territorio stesso” afferma Rocco Caliandro, Delegato Ais Brindisi, “questo è il motivo che ci spinge a proseguire nell’attività di formazione a livello locale”.
“Il nostro territorio è sempre più meta di turisti anche di fama, dobbiamo unire la giusta passione con la buona professione al fine di offrire un servizio adeguato”, prosegue Antonio Giovane, Coordinatore Didattico provinciale.
Tante belle opportunità da non perdere per chi vuole arricchire le proprie conoscenze e dar voce alle proprie passioni .
Le iscrizioni saranno chiuse il 31 ottobre.
Info :333.3519488 – rocco.caliandro@libero.it.
COMUNICATO STAMPA AIS BRINDISI
No Comments