May 1, 2025

“PERcorriFASANO… dalla Murgia al Parco Dune Costiere” è la rassegna di passeggiate a piedi e in bici proposte dal Comune di Fasano (assessorati Pianificazione e assetto del territorio, Ecologia e Ambiente e Promozione del territorio) con la collaborazione della cooperativa “Serapia” e del Parco Naturale Regionale “Dune Costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo”. Si tratta di un ciclo di visite guidate gratuite, a piedi ed in bici, dalla costa alla collina fasanese.
Il primo appuntamento è “PERcorri…LA VIA TRAIANA tra il mare e gli orti di Egnazia” previsto per domenica 23 marzo alle ore 15.30, con raduno presso il Museo Nazionale di Egnazia. Il Comune di Fasano e “Serapia” vogliono salutare l’arrivo della primavera lungo la via Traiana ad Egnazia ricordando le “Attideia”, antiche celebrazioni religiose in onore del dio Attis, che si svolgevano dal 15 al 27 marzo nell’anfiteatro egnatino. Un tuffo nella storia guardando il mare e le campagne oggi destinate ad orto ed olivi.
Sono 10 le escursioni previste che si dipaneranno dalla primavera all’autunno 2014, e che si rivolgono proprio ai fasanesi, prima ancora che ai turisti, affinché attraverso dei percorsi naturalistici si possano conoscere paesaggi e realtà di forte valenza ambientale e storica, sparsi lungo il territorio cittadino. Tutti gli itinerari sono stati pensati per promuovere dal punto di vista naturalistico ed ambientale tutto il territorio fasanese – sia quello collinare che quello costiero, in special modo quello ricadente nell’area protetta del Parco Dune Costiere – attraverso una sua attenta e piacevole conoscenza, in bici (il noleggio sarà curato da un ente specializzato) o a piedi. L’idea è anche quella di coniugare al meglio la città con la campagna, la storia con la natura, l’agricoltura col turismo, la biodiversità con l’economia locale. Il calendario di escursioni gratuite (a cominciare da quella di domenica 23 marzo) è per 30 partecipanti, aperte a tutti, ideali per le famiglie, e quindi di bassa difficoltà. Tutte le escursioni saranno guidate da esperti biologi, al fine di favorire la conoscenza dei paesaggi agrari e costieri fasanesi, la loro importanza a livello ambientale e, per alcuni di essi, anche a livello storico e archeologico, la grande biodiversità di specie animali e vegetali presenti.

No Comments