Il Rotary Club Brindisi “ Valesio” sabato 25 ottobre 2014 alle ore 19:30 presso l’Albergo Internazionale di Brindisi presenterà il libro “ Amare Dio e fare soldi ” massime di Economia Divina scritto dal dott.re Ettore Gotti Tedeschi.
Il Rotary Club Brindisi “ Valesio” continua il progetto “etica e professioni ” .
Questo progetto realizzato dalla rotariana Mimma Piliego, Medico Medicina Generale e Bioeticista, ha avuto inizio nell’anno 2009.
Il progetto è iniziato parlando di Bioetica in Medicina. Sono intervenuti relatori di fama internazionale come il Prof. Lucio Romano, Ginecologo e Senatore della Repubblica, Prof.re Gonzalo Miranda Decano e fondatore dell’unica Facoltà di Bioetica al mondo dell’Università Pontificia Regina Apostolorum di Roma.
Nella seconda edizione si è discusso di Etica e Biodiritto con il Prof.re Avv. Ignazio La Grotta e l’Avv. Lorenzo Maggi Presidente Sezione Giuristi Cattolici Brindisi.
Nella terza edizione si è discusso di Etica e Informazione con il Prof.re padre Pedro Barrajon Magnifico Rettore Università Pontificia Regina Apostolorum, Mimmo Consales, Giornalista e Sindaco di Brindisi.
In quest’anno rotariano si discuterà di “ Etica in Economia” relazionerà il dott.re Ettore Gotti Tedeschi.
Il nuovo libro dal titolo che appare provocatorio: Amare Dio e fare soldi. Massime di economia divina.
Il libro descrive quella che nel Medioevo veniva definita «eresia pauperista» sempre nel Medioevo, proprio i teologi francescani sdoganarono la ricchezza, anche perché c’è poco da ridistribuire se prima non si produce. Questa banalissima verità è descritta in lungo e in largo dallo scrittore Gotti Tedeschi in quattrocento tra massime e pensieri, alcuni brucianti come aforismi, altri più largamente esposti.
In alcune pagine del libro Gotti Tedeschi afferma: «Qualcuno sostiene che nessuno abbia saputo prevedere i rischi della finanza globale e le conseguenze che stiamo vivendo. Non è vero. È vero invece che, avendo avuto, le previsioni di questi rischi, spiegazioni di carattere morale, sono state trascurate con indifferenza e delegittimate. La finanza ha voluto imporre una sua autonomia morale, le conseguenze sono evidenti».
Il nostro mondo è abituato a sentirsi dire che la morale non c’entra con gli affari, ignaro del fatto che la morale è una branca della teologia e che questa disciplina viene insegnata, per esempio, nelle università di quella Germania che, guarda un po’, fa le scarpe a tutti in campo economico
Ettore Gotti Tedeschi è un economista e banchiere italiano ha cominciato nel 1973 a lavorare a Parigi e a Milano, con la SEMA, Società di consulenza economica voluta da Charles de Gaulle, occupandosi di Scenari a Lungo Termine e di Gestione Finanziaria per i maggiori Gruppi Europei. Successivamente all’inizio del 1980 entra in McKinsey occupandosi prevalentemente di strategia per Istituzioni Finanziarie. Proprio a conclusione di un intervento di consulenza il Presidente dell’IMI gli affida l’incarico di sviluppare le prime attività nei leveraged buy out e turnaround e quindi gli da la responsabilità del Merchant Banking dell’IMI secondo la prospettiva di creare un vero mercato borsistico arricchendo la Borsa con nuove quotazioni. Ai primi 1987 è cofondatore di Akros Finanziaria che fu una Banca di Investimenti Privata a larghissima base azionaria. Oltre che Consigliere Esecutivo di Amministrazione ha soprattutto ricoperto incarichi di Presidente delle attività di Asset Management (Azimut), Amministratore Delegato delle attività di merchant banking, etc… Nel gennaio 1993 fonda la filiale in Italia del Banco Santander di cui è rappresentante, oltreché Presidente della Banca Santander Consumer e Consigliere di varie Società. Fino al dicembre 2007 ha rappresentato il Banco Santander nella Banca S. Paolo di Torino quale rappresentante nel Patto di Sindacato, Membro del Comitato Esecutivo e Consigliere di Amministrazione. E’ stato Consigliere d’Amministrazione Indipendente, nominato dal Ministro dell’Economia, della Cassa Depositi e Prestiti (2004-2007). Ha ricoperto molti vari incarichi in Fondazioni Bancarie, Fondi di Venture Capital, Private Equity, etc… E’ stato per molti anni docente universitario di Finanza ed Etica Economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Ha scritto due libri-interviste, uno di etica economica (Denaro e Paradiso. Edizioni Piemme 2005) e uno sul mercato e la concorrenza (Spiriti Animali. La concorrenza giusta. Università Bocconi Editore 2007). E’ editorialista de “l’Osservatore Romano” e collabora con diversi giornali e riviste. Ha 5 figli, con una sola moglie. Ha contribuito alla stesura dell’enciclica Caritas in Veritatae di Papa Benedetto XVI. Dal 2008 al 2012 è stato Presidente dello IOR ( Istituto Opere Religiose) Il 24 maggio 2012 viene sfiduciato all’ unanimità dal Consiglio di Sovrintendenza dello IOR e pertanto rimosso dalla carica di presidente con la seguente motivazione: “per non avere svolto varie funzioni di primaria importanza per il suo ufficio“.
Il 5 luglio 2013 la Procura di Roma ha chiesto l’archiviazione del procedimento nei confronti di Gotti Tedeschi..
Il 19 febbraio 2014 il Gip del Tribunale di Roma, accogliendo la richiesta dei PM, ha archiviato l’inchiesta. Il decreto di archiviazione esclude ogni responsabilità di Gotti Tedeschi e ne evidenzia anzi il ruolo positivo svolto all’interno dello IOR per ricondurre l’attività dell’istituto bancario vaticano entro gli standard internazionali di trasparenza e di contrasto al riciclaggio di denaro
No Comments