May 8, 2025

In programma sabato 4 gennaio alle ore 11, nella sala conferenze di Palazzo Nervegna (Brindisi) la conferenza stampa di presentazione delle attività in programma per il 2014 negli spazi del Centro culturale e Residenza teatrale Santa Chiara – Museo della Memoria Migrante di Brindisi. Partecipano all’incontro: Carmelo Grassi (Presidente del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese), Enzo Ecclesie (Vice Sindaco di Brindisi), Maurizio Marinazzo (Responsabile settore Beni Monumentali, Comune di Brindisi), Luigi D’Elia (Direttore artistico compagnia Thalassia) e Daniele Guadalupi (Co-direttore artistico Santa Chiara – Museo della Memoria Migrante).

Il Centro culturale e Residenza teatrale Santa Chiara – Museo della Memoria Migrante apre le porte ai cittadini per condividere uno spazio d’arte multidisciplinare sulla narrazione, il racconto e la memoria, rivolgendosi a un pubblico di adulti e bambini attraverso l’arte, il teatro, il cinema e la musica. Un luogo dinamico nel cuore della città, dove anche le storie migranti trovano accoglienza. Un ambiente stimolante e in continua evoluzione, con una prospettiva ampia che parte da Brindisi e si proietta verso il Mediterraneo.

Si comincia con tre giorni di festa dedicati all’incontro e al confronto sul tema della migrazione con la festa di inaugurazione Cambio di stagione (in programma il 4, 5 e 6 gennaio 2014) e con la presentazione e l’avvio del calendario di spettacoli teatrali dal titolo Tutte le storie del mondo (Le domeniche al teatro per grandi e bambini), inseriti nella programmazione della Residenza teatrale di Brindisi – Mesagne – Torre Guaceto.

Nel corso della conferenza stampa sarà presentato il programma della tre giorni di festa di inaugurazione Cambio di stagione, un’occasione di incontro aperta ai cittadini, per presentare dal vivo le attività che si svolgeranno all’interno del Centro culturale e Residenza teatrale Santa Chiara – Museo della Memoria Migrante nel corso dell’anno. Tre giorni di scambi culturali, musica, cinema, teatro e filmati di famiglia ideati per un pubblico di tutte le età. Sabato 4 gennaio a partire dalle 18,30 Mare chiuso. Domenica 5 gennaio dalle 11,30 spazio al teatro con Tutte le storie del mondo. Lunedì 6 gennaio a partire dalle 17 prende il via Archivio presente – La città in festa.

Nel corso della conferenza stampa sarà presentato il programma della stagione teatrale 2014 a cura della Residenza Teatrale di Brindisi – Mesagne – Torre Guaceto, dal titolo Tutte le storie del mondo (Le domeniche al teatro per grandi e bambini). La rassegna curata dalla Residenza teatrale di Thalassia, si inaugura nel corso della festa Cambio di stagione, con lo spettacolo La grande foresta (di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, con Luigi D’Elia), ad ingresso libero e su prenotazione (botteghino: 331.3477311). La rassegna è realizzata grazie alla virtuosa sinergia tra tre diversi progetti: il PO FESR Puglia 2007-2013 Asse IV che la Regione Puglia ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese, il programma TEATRI ABITATI finanziato dalla stessa Regione Puglia con fondi europei (Fesr 2007/2013).

Il programma di Tutte le storie del mondo prevede due appuntamenti domenicali al mese, a partire dal 5 gennaio fino al 18 maggio, e coinvolge compagnie e attori noti e apprezzati nel panorama nazionale.

Rappresenta una novità assoluta nel panorama cittadino come offerta culturale e artistica stabile destinata all’infanzia e non solo all’interno di uno spazio che tra gli altri obiettivi si pone proprio come centro di ricerca e produzione artistica dedicato alla narrazione, al racconto, all’“incantamento” della memoria e delle storie. E proprio con i cinque primi spettacoli selezionati tra le migliori proposte d’Italia di teatro attento all’infanzia il Centro invita grandi e bambini a “salvare” cinque domeniche pomeriggio dedicandole al racconto e all’affabulazione, antica e profonda pratica della formazione e del riconoscimento dell’identità degli uomini e delle comunità.

Questi gli appuntamenti in programma a Santa Chiara – Museo della Memoria Migrante di Brindisi (da gennaio a marzo 2014):

5 gennaioLa grande foresta – Thalassia (Brindisi)

12 gennaio Hanà e Momò – Principio Attivo Teatro (Lecce) 

2 febbraio – Amore e magia nella casa di Pulcinella – Libera scena ensamble (S. Giorgio a Cremano, Napoli)

23 febbraio Una storia che non sta né in cielo né in terra (Tratto da “La sposa sirena” di Italo Calvino) – Compagnia Burambò (Foggia)

2 marzo – Pinocchio. Il burattino vivente – Tubbacatubba (Bari)

 

 

PROGRAMMA

CAMBIO DI STAGIONE

Centro culturale e Residenza teatrale Santa Chiara – Museo della Memoria Migrante

4, 5 e 6 gennaio 2014

 

cambio-di-stagione_locandinaSABATO 4 GENNAIO

MARE CHIUSO

 

Ore 18,30 – Auditorium

Essere migrante oggi

Cambio di stagione comincia da un dialogo, un incontro pubblico sul tema della migrazione, con la partecipazione di istituzioni, associazioni, migranti, cittadini del territorio brindisino. Per comprendere e condividere, concretamente, cosa significa oggi, per la legge e per la città, essere migranti. Un processo sinergico per condividere responsabilità e soluzioni, partendo da Brindisi verso il Mediterraneo.

 

Ore 20,00 – Auditorium

Mare chiuso

Proiezione del documentario di Stefano Liberti e Andrea Segre, (Italy, 2012, 60′), racconto dei respingimenti subiti da migliaia di migranti a seguito degli accordi tra Stato italiano e Libia.

La produzione e la distribuzione dal basso sempre di più hanno un ruolo fondamentale nella divulgazione di contenuti e immagini che difficilmente trovano spazio sui canali mainstream sia al cinema che in tv.

Adatto ad un pubblico di non udenti.

 

Ore 22,00 – Officina Teatro

Quattro racconti migranti

con Sara Bevilacqua, Luigi D’Elia, Fabrizio Pugliese, Fabrizio Saccomanno

Quattro voci diverse e quattro piccole narrazioni del partire e del cercare, oltre il mare e in fondo alla terra, di noi e dell’altro. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

 

 

DOMENICA 5 GENNAIO

TUTTE LE STORIE DEL MONDO

 

Ore 11,30 – Officina Teatro

La valigia delle storie

Incontro aperto del laboratorio La valigia delle storie con l’attrice e regista Sara Bevilacqua.

Partecipano i ragazzi dei laboratori stabili e sono invitati altri bambini e ragazzi che abbiano voglia di scoprire cosa accade oltre il sipario nella stanza del teatro e della musica.

 

Ore 17,00 –  Officina Teatro

Un mare di musica

Incontro aperto del laboratorio di teatro musicale a cura della musicista Alessandra Manti.

Partecipano i ragazzi dei laboratori stabili e sono invitati altri bambini e ragazzi che abbiano voglia di

 

 

 

scoprire cosa accade oltre il sipario nella stanza del teatro e della musica.

 

Ore 18,30 – Auditorium

La grande foresta

Uno spettacolo Thalassia per grandi e bambini

Si inaugura “Tutte le storie del mondo”, la stagione 2014 della Residenza teatrale di Thalassia con lo spettacolo per grandi e bambini vincitore del premio Eolo 2013 “Miglior novità”. Un racconto sulla storia dell’ultimo lupo abbattuto in Puglia, di un piccolo paese, di un bambino che vuole crescere e di suo nonno. Alla scoperta del mondo che è stato e di quello che verrà, seguendo il ritmo lento della natura.

Dopo lo spettacolo un piccolo regalo dai bambini e dai ragazzi dei laboratori aperti della giornata.

 

 

 

LUNEDÌ 6 GENNAIO

ARCHIVIO PRESENTE – LA CITTÀ IN FESTA

 

Ore 17,00 – Officina Cinema

Raccolta delle memorie filmiche amatoriali

Chiunque possegga pellicole in 8mm e super8 o videocassette video8, VHS, VHS-C e mini-dv, è invitato a condividerle durante questa giornata o a prendere accordi con lo staff del Museo per riguardarle insieme. Le copie digitali verranno custodite in Archivio. Presto sarà disponibile un servizio di digitalizzazione del materiale analogico. Per i video è già attivo un servizio di riversamento. Le immagini raccolte saranno inserite in una banca dati e messe a disposizione di studiosi, video maker, artisti e operatori culturali per la produzione di nuovi progetti e a tutti i cittadini per poter rivedere in qualsiasi momento come eravamo. Info 340.2745413

 

Ore 17,30 – Officina Arte

Piccolo laboratorio di cinema fatto a mano

L’Officina Arte del Museo della Memoria Migrante è a disposizione di adulti e bambini per giocare a costruire il proprio cinema in miniatura con lanterne magiche e teatro delle ombre.

 

Ore 19,30 – Auditorium

La città in festa

Ogni occasione è buona per fare festa, l’Archivio del Museo della Memoria Migrante mette in mostra le immagini che ritraggono i brindisini in occasioni gioiose durante lo scorso secolo, i pranzi di natale, le cene di capodanno, la festa della matricola, la festa della Marina Militare con Aldo Moro, l’esplosione per una promozione in C del Brindisi Calcio. Una selezione delle immagini tratte da video e pellicole dei fondi già raccolti. La proiezione sarà accompagnata dalla suggestiva sonorizzazione dal vivo a cura  di Giorgio Distante che si esibirà con tromba e live electronics.

No Comments