“Giardini pubblici storici della Puglia” è il tema dell’incontro organizzato da Italia Nostra e Ordine degli Architetti PPC della provincia di Brindisi che si terrà Sabato 27 settembre 2014, alla ore 9.30, nella sala Universitaria di Palazzo Granafei Nervegna a Brindisi.
Non solo verde, non solo natura: la villa (così si chiama comunemente in Puglia il giardino pubblico) nasce come luogo sociale, come spazio di svago e d’incontro per tutti i cittadini. Al valore delle architetture paesaggistiche, che pure esprimono il gusto del tempo e del luogo che le ha generate, si affianca – ed emerge – la peculiarità di ogni realtà cittadina. Nella villa la comunità racconta se stessa: ricorda i propri eroi caduti in guerra, celebra i propri figli illustri, rappresenta la propria ricchezza e le proprie ambizioni.
Ogni giardino, pur nella tipicità di alcuni elementi, rappresenta dunque un unicum, un patrimonio di bellezza naturale, arte, cultura da conoscere, rispettare e tutelare. Italia Nostra, sostenuta dalla Regione Puglia – assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, solleva il velo su questo capitale poco noto della Puglia, oggetto spesso di interventi poco attenti. La speranza è che tutti, cittadini e istituzioni, si sentano finalmente coinvolti in un uso consapevole, condiviso e responsabile di un patrimonio che racconta la nostra storia.
Il progetto
La prima fase del progetto, documentata in questo sito web, ha portato al censimento di 103 giardini pubblici storici di Puglia e alla realizzazione delle prime 30 schede di catalogazione, raccolte in un volume che è possibile acquistare sia in forma stampata sia in formato e-book.
Ulteriori contributi pubblici e privati permetteranno, grazie all’instancabile impegno dei volontari di Italia Nostra, la prosecuzione del progetto, con l’estensione della schedatura e la realizzazione di ulteriori documentazioni multimediali.
Programma evento
– Saluti:
Maurizio Marinazzo, Presidente Ordine degli Architetti PPC della provincia di Brindisi
Domenico Saponaro, Presidente Italia Nostra – Brindisi
Enza Rodio, Presidente Regionale Italia Nostra – Puglia
– Intervengono:
Giacinto Giglio, curatore e coordinatore del progetto
Gli architetti e ricercatori che hanno realizzato la catalogazione per la provincia di Brindisi:
– Laura Cimaglia (Brindisi, Francavilla Fontana, Mesagne)
– Ilaria Pecoraro (Carovigno)
– Francesco Urso (Ceglie Messapica)
– Gabriele Stingi (Oria)
– Conclusioni:
Francesco Canestrini
Soprintendente beni architettonici e paesaggistici per le province di Lecce, Brindisi e Taranto
No Comments